MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] di assoluto prestigio: fu infatti chiamato da Filippo Juvarra a Stupinigi per decorare con scene R. Domenichini, Elementi per la ricostruzione dell’attività artistica di G. M. Colonna, in Bollettino dei Civici Musei veneziani d’arte e di storia, n.s ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] fra cui Giovanni Faber, Marco Welser, Cosimo Ridolfi, Filippo Salviati, Giovanni Schreck, Claudio Achillini, Niccolò A. e altri.
Nel 1614 il C. si sposò con Artemisia Colonna figlia di Francesco principe di Palestrina, ma rimase vedovo due anni ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] luogo della celebre battaglia vinta da Prospero Colonna - facendovi dipingere alcuni affreschi, oggi Dalle istruzioni di conferma si sa che egli teneva sul posto il figlio Filippo, assistito - data la giovane età - da un certo Rampino "de Putheo ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] Francia, fu l'A. ad informarlo da Roma delle mene dei Colonna contro l'autorità del papa, e a fornirgli, quindi, un pretesto la protesta redatta dal procuratore fiscale contro Carlo V e Filippo Il, colpevoli di sostenere sudditi ribelli al papa, e ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] chiamata ad intervenire nel conflitto tra il priore Facondo di S. Filippo d'Agira e il feudatario di Agira Goffredo Francigena riguardo alla di entrambi gli arcivescovi. D. donò inoltre una colonna di porfido per la cappella battesimale. A Maiori ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] le celebrazioni per l’ingresso in città del nuovo viceré Marcantonio II Colonna.
Il 25 aprile 1578 si imbarcò su una delle due galee (come Torquato Tasso: cfr. Ortolani 1819, e Filippo Paruta, che tradusse alcune sue ottave in latino: Amores ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] altre terre", ed anche dai chiari contatti coi conterranei Filippo Mazzola e Cristoforo Caselli operanti a Venezia e la cui S. Luca degli Eremitani, ove il S. Sebastiano legato alla colonna rivela nel colore più fuso e morbido un'altra assonanza del ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] a Roma dalle milizie del cardinale Pompeo Colonna. Erano le premesse del sacco di Roma vocem; La nunziatura di Venezia sotto il papato di Paolo IV. La corrispondenza di Filippo Archinto e Antonio Trivulzio (1555-1557), a cura di D. Santarelli, Roma ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] , ebbe come ospiti Pietro Borsieri, Gaetano de Castillia, Filippo Ugoni, Giovanni Berchet, Giovita Scalvini; per tale sua italiano. Su una roccia a Wadi Halfa, e poi su una colonna del grande tempio di Luxor, lasciarono invece incisi i propri nomi.
...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] , che lo ebbe con sé nella campagna del 1541 contro i Colonna e gli affidò la compagnia di soldati di cui aveva avuto il scudi da Carlo V e nel 1569 un'altra di 400 scudi da Filippo II. Dopo che, molto più tardi, era stato costretto a vendere a ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
newquel
(new-quel), s. m. inv. Film che costituisce la ripresa e la continuazione di un’opera cinematografica di successo. ◆ C’è chi da un successo letterario e poi cinematografico come «Tre metri sopra il cielo» tira fuori il classico seguito,...