BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] Il vescovo De Rossi, essendo suo fratello Filippo Maria, condottiero di Venezia, passato dalla parte L. Lotto, Milano 1955, 1). 26; M. T. Casella-G. Pozzi, F. Colonna: Biografia e opere, Padova 1959, II, pp. 101 e 127; G. Pozzi, Conegliano ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] ritratti dispersi per il cardinale Marco Sittico Altemps (Lippmann, 1993) e che l’anno successivo Marcantonio II Colonna gli richiese un ritratto di Filippo II (Nicolai, 2006, pp. 297, 307). E non sarà stato casuale che già nel 1567 Scipione facesse ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] ‘crociata’ proclamata nel 1297 contro i Colonna sancì definitivamente l’inimicizia tra Bonifacio e Angiò promossero una spedizione armata francese a questo scopo, guidata da Filippo di Valois. Questi, però, dopo aver fronteggiato le truppe viscontee ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] autore di due Santi non identificati per i bracci curvi nord e sud del colonnato, per i quali ricevette i primi pagamenti tra il maggio e il giugno realizzazioni in stucco quali la statua di S. Filippo Neri nell'oratorio dei filippini (1681: Dunn), i ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] (sono perduti sia la partitura sia il libretto). Il 17 febbr. 1669, nel palazzo dei Colonna in Borgo, sotto la direzione scenica di Filippo Acciaiuoli, fu rappresentato il suo dramma per musica L’empio punito (partitura in Biblioteca apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] allestiti a Firenzeper le esequie di Filippo II, con la composizione raffigurante Filippo II viene accolto a Genova dal 1615 realizzò per il Gio. Vincenzo Imperiale un «Cristo alla colonna», identificato con la tela, firmata e datata, raffigurante la ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] la sua frequentazione della comunità di ecclesiastici riuniti intorno a Filippo Neri, dalla quale (nel 1575) nascera l'oratorio. sul salmo 144 tenuta nel 1572 alla presenza di Marc'Antonio Colonna desideroso di ascoltarlo "per la fama ch(e) hà di ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] di Butera in Sicilia e la restituzione di Paternò e di San Filippo di Argirò, che gli spettavano da parte di sua madre. Sbarcato condusse in catene a Nettuno, affidandoli poi a Giovanni Colonna il quale li accompagnò nel castello di San Pietro presso ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] l’impianto e l’avvio, e così lo sviluppo del Cristo alla colonna del Louvre (già coll. Cook) nella versione oggi del Museo di nazioni della Consorzia), i ritratti del governatore della città, Filippo di Cleves, e della moglie in preghiera, l’ ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] infatti a una restaurazione repubblicana, altri, come Filippo Strozzi e il cardinale Salviati, pensavano piuttosto a a Itri per incontrare l’amata Giulia Gonzaga, vedova di Vespasiano Colonna, duchessa di Fondi, che già nel 1534 aveva salvato dalle ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
newquel
(new-quel), s. m. inv. Film che costituisce la ripresa e la continuazione di un’opera cinematografica di successo. ◆ C’è chi da un successo letterario e poi cinematografico come «Tre metri sopra il cielo» tira fuori il classico seguito,...