VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] Battista Antonio Visconti. Commissario delle Antichità di Roma, stese dal figlio Filippo Aurelio; cfr. Vian, 1996, p. L); AF.RV, Santarcangelo di Romagna... 2005, a cura di M. Rosa - M. Colonna, Roma 2010, pp. 237-258; Ead., A pagan display? The ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] accadeva a Ferrara: tra loro Bernardino Ochino e Vittoria Colonna al suo seguito, Galeazzo Caracciolo, Caterina Cybo attraverso la , Francesco Annovazzi, Pietro Bresciani, Bonifacio e Filippo Valentini, alcuni tra i più famigerati georgiani e ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] e, in caso di morte di questa, il nipote Filippo, cui lasciò il «credenzino» dei disegni e l’ 25-26, pp. 39-44; R. Carloni, N. Pier Paolo, in Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 28, 221-223, ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] i panneggi della Maria d'Ungheria e l'attitudine del Filippo II rivelano anche forti debiti rispetto alla plastica di Iacopo 1577, il L. fuse una statua in bronzo di Vespasiano Gonzaga Colonna, che venne eretta nel 1588 di fronte al palazzo ducale di ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] 17 marzo 1491, quando venne pagato "per comprar prede per fare colonne da mettere la cappella grande" (Baroni, 1940, p. 224): Giovanni Antonio, probabilmente la stessa persona, era documentato con Filippo da Castello per la stima di una statua di ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] scuola "V. Diomede Fresa" (1935), scuola "Filippo Corridoni" (1938), belvedere di S. Scolastica, fortino 1930, Fasano di Brindisi 1990, pp. 74-77, 186, 238, 241; A. Colonna-M. Lastilla-V. Velati, Edifici pubblici dell'800 a Bari: interni ed esterni, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] Angiò e delle sue truppe, mentre l'altra era dominata dai Colonna e dai ghibellini. I tentativi di liberare la strada di di primo piano. Nel parere scritto relativo alla proposta di Filippo il Lungo di sbarcare in Terrasanta - che era stato chiesto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] artista reimpiega nell'assemblare una scena in cui persino la colonna bronzea in primo piano, immaginario sostegno alla Pietà nella Ovetari, lo studio delle opere padovane di Donatello e Filippo Lippi (i perduti affreschi del palazzo del Podestà), ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] Firenze e figlia di García de Toledo e di Vittoria Colonna). Dal matrimonio nacque Cosimo, morto in giovanissima età. Nel canto, la sua presenza in corte fu assai utile a Filippo II e in seguito a FilippoIII per contrastare la politica fiorentina ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] nel 1581 fu coinvolto in un’inchiesta ordinata da Filippo II sulla gestione della Lombardia spagnola, e in seguito i mottetti del 1582 già sono dedicati al viceré Colonna. Allo stesso Colonna sono dedicati il già ricordato libro di Madrigali a ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
newquel
(new-quel), s. m. inv. Film che costituisce la ripresa e la continuazione di un’opera cinematografica di successo. ◆ C’è chi da un successo letterario e poi cinematografico come «Tre metri sopra il cielo» tira fuori il classico seguito,...