MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] trasferitosi a Roma. A Pierino procurò varie commesse, tra le quali spiccano la statua della Dovizia, posta sulla colonna di piazza dei Cavoli (attuale piazza Cairoli), un bassorilievo marmoreo che raffigura Pisa risollevata da Cosimo, una statua ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] , il D. iniziò a militare come soldato con Marcantonio Colonna e don Giovanni d'Austria prendendo parte alla battaglia di come prestigioso consigliere politicomilitare il nunzio residente, Filippo Spinelli, nel corso delle trattative.Giunto a ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] accovacciata, l'Ercole con la mazza, il Cristo alla colonna, il piccolo Suonatore di cornamusa, il Nano Morgante sul IV sul Pont-Neuf a Parigi (cfr. Haskell, p. 274) e di Filippo III nella piazza Mayor di Madrid (cfr., per il soggetto, L. O. Larsson ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] l'incarico di approntare imprese per la nascita dell'infante Filippo (futuro Filippo IV di Spagna); nel 1609 ricoprì la carica - Inquieti, fondata nel giugno del 1594 da Muzio Sforza Colonna marchese di Caravaggio: esordì in essa con un "cicalamento ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] di S. Lazzaro e Luis de Requesens, ambasciatore di Filippo II a Roma., il quale nel maggio 1566 segnalò al Milano 1857, pp. 54-56, 582 s.; A. Guglielmotti, Marcantonio Colonna alla battaglia di Lepanto, Firenze 1862, ad ind.; V. Forcella, Iscrizione ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] di rilievo nella vicenda giudiziale più significativa del pontificato Carafa: il processo contro Ascanio e Marcantonio Colonna, Carlo V e Filippo II, che s’intrecciò alle vicende politico-militari della contrapposizione papale agli Asburgo.
Il 27 ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] le osse della spina formino qualcosa di analogo alla colonna galvanica, sembrano in qualche modo precorritrici della craniologia enunciata 1795; Notizia dei viaggi al Mar Rosso di Filippo Pigafetta nobile vicentino, tratta da un manoscritto inedito, ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] Wittelsbach; nel 1784 decorò la cappella di S. Filippo Benizi ai Servi e, il 2 dicembre di quello bolognese, LIII (2003), pp. 59-75; G. Raggi, I disegni di Colonna e Mitelli: una complessa questione attributiva, in Saggi e memorie di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] edizione, il commento è ridotto rispetto a un’esile colonna a margine dei versi e in I.G.I., 1497 altre cinque edizioni legittime, di cui tre a Venezia (due per Bevilacqua, una per Filippo Pinzi) e due all’estero: a Parigi, A. Bocard, 1496 (I.G.I., ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] e ottenne la protezione del pontefice Clemente IX, che le consentì di vivere nel palazzo Mancini o nel palazzo Colonna.
Grazie ai buoni uffici di Filippo, la M. decise di tentare un accomodamento con il marito e, nella primavera del 1670, lasciò Roma ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
newquel
(new-quel), s. m. inv. Film che costituisce la ripresa e la continuazione di un’opera cinematografica di successo. ◆ C’è chi da un successo letterario e poi cinematografico come «Tre metri sopra il cielo» tira fuori il classico seguito,...