GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] dell'ornamento dell'altare e del resto della cappella" di Filippo Neri alla chiesa Nuova (ibid., p. 49), eseguì dodici una lettera autografa all'erudito modenese Spaccini; i fregi della colonna di Marco Aurelio (Copenaghen, Museo statale di belle arti ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] i panneggi della Maria d'Ungheria e l'attitudine del Filippo II rivelano anche forti debiti rispetto alla plastica di Iacopo 1577, il L. fuse una statua in bronzo di Vespasiano Gonzaga Colonna, che venne eretta nel 1588 di fronte al palazzo ducale di ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] 17 marzo 1491, quando venne pagato "per comprar prede per fare colonne da mettere la cappella grande" (Baroni, 1940, p. 224): Giovanni Antonio, probabilmente la stessa persona, era documentato con Filippo da Castello per la stima di una statua di ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] scuola "V. Diomede Fresa" (1935), scuola "Filippo Corridoni" (1938), belvedere di S. Scolastica, fortino 1930, Fasano di Brindisi 1990, pp. 74-77, 186, 238, 241; A. Colonna-M. Lastilla-V. Velati, Edifici pubblici dell'800 a Bari: interni ed esterni, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] Angiò e delle sue truppe, mentre l'altra era dominata dai Colonna e dai ghibellini. I tentativi di liberare la strada di di primo piano. Nel parere scritto relativo alla proposta di Filippo il Lungo di sbarcare in Terrasanta - che era stato chiesto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] artista reimpiega nell'assemblare una scena in cui persino la colonna bronzea in primo piano, immaginario sostegno alla Pietà nella Ovetari, lo studio delle opere padovane di Donatello e Filippo Lippi (i perduti affreschi del palazzo del Podestà), ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] tutori e clarissa. Fu poi inviato in Fiandra alla corte di Filippo II insieme con Alessandro Farnese, di due anni maggiore di lui. 17 genn. 1573, si imbarcò a Barcellona con Antonio Colonna, nominato viceré di Sicilia, che andava a prendere possesso ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] era molto legata, l'amministratore Gerolamo Stanga, lo scalco Filippo Andreasi. Per E. cominciò una nuova vita: ma Savelli e a Marino della cognata Agnesina e del marito di lei Fabrizio Colonna.
Il 16 genn. 1502 E. accolse a Gubbio il corteo nuziale ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] da lui. La sua scelta era caduta su Stefano Colonna, ma per farla accettare all’imperatore e ai suoi rappresentanti città per una decina di giorni; dopo un breve incontro con Filippo, fecero ritorno a Firenze.
Di un’altra missione a carattere più ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] di S. Francesco (quest'ultima commissionatagli dal principe G.A. Colonna).
Fra il 1880 e il 1883, sempre a Roma, il F V; nella cattedrale di Bassano di Sutri l'affresco di S. Filippo in gloria; nella cappella del Crocifisso a Capranica due dipinti (L ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
newquel
(new-quel), s. m. inv. Film che costituisce la ripresa e la continuazione di un’opera cinematografica di successo. ◆ C’è chi da un successo letterario e poi cinematografico come «Tre metri sopra il cielo» tira fuori il classico seguito,...