PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] da lui. La sua scelta era caduta su Stefano Colonna, ma per farla accettare all’imperatore e ai suoi rappresentanti città per una decina di giorni; dopo un breve incontro con Filippo, fecero ritorno a Firenze.
Di un’altra missione a carattere più ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] di S. Francesco (quest'ultima commissionatagli dal principe G.A. Colonna).
Fra il 1880 e il 1883, sempre a Roma, il F V; nella cattedrale di Bassano di Sutri l'affresco di S. Filippo in gloria; nella cappella del Crocifisso a Capranica due dipinti (L ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] et ridicule dicterie", al Castiglione del Cortegiano (II, 70), a Filippo Beroaldo il Giovane che nei Carmina alludeva ai "salsis Marii iocis" e Cinquecento. Atti del Convegno, 1996, a cura di S. Colonna, Roma 2004, pp. 151-158; P.O. Kristeller, Iter ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] portare aiuto militare a Bonifacio IX contro i Colonna. Negli anni successivi il nome del D. 64, 153, 163, 169); F. Gabotto, La guerra tra Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti (1442-1428), in Boll. della Soc. pavese di storia patria, VII ( ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] 1853, o l'arco trionfale per l'arrivo del viceré Marcantonio Colonna, per il quale Andrea forni il modello nell'anno 1578 (Buonfiglio ).
Perduti i due monumenti fimerari eseguiti per il barone Filippo la Rocca da Paolo Tasso e da Rinaldo Bonanno su ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] De Breves. Ma donativi e pensioni egli accettava egualmente da Filippo III e dai ministri spagnoli, né in ultima analisi era 1614 la scalata alle posizioni egemoniche sino allora detenute dai Colonna e dagli Orsini, annettendosi per 280.000 scudi i ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] A Roma fu ospitato in casa del cardinale Marcantonio Colonna, che lo nominò suo consulente in questioni di teologia 'istituto in una Congregazione senza voti simile all'oratorio di Filippo Neri, con case sottoposte agli ordinari dei luoghi.
I ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] anche il primogenito Marco Tullio.
Il 3 febbr. 1603 Filippo III di Spagna concesse a entrambi l'ambito privilegio della una figura muliebre in abito classico regge con la destra una colonna spezzata. Comune alle due tipografie fu pure un'altra impresa ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] Salviati (presumibilmente nel palazzo dei Penitenzieri), pitture per Filippo Segardi nella chiesa di S. Maria della Pace, scene da T. e F. Zuccari.
Un Adamo ed Eva (Galleria Colonna) per Alamanno Salviati fu mandato a Firenze nel 1553. Nello stesso ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] portato soccorso a Cesare di Agamennone degli Arcipreti, cui Stefano Colonna aveva sottratto il castello di Penna, che per l'intervento di Todi, Crise, sposa di un figlio di Pier Filippo Della Cornia.
Il catasto dei moltissimi beni del B., omato ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
newquel
(new-quel), s. m. inv. Film che costituisce la ripresa e la continuazione di un’opera cinematografica di successo. ◆ C’è chi da un successo letterario e poi cinematografico come «Tre metri sopra il cielo» tira fuori il classico seguito,...