GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] della vedova Lucrezia Alidosi e sotto la protezione di Filippo Maria Visconti, duca di Milano; il compito del G ricevere papa Eugenio IV, messo in fuga da Roma dall'inimicizia dei Colonna e diretto a Firenze, ove era destinato a rimanere per un lungo ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] con quanto sostenuto dai principi francesi e in particolare da Filippo di Borgogna il quale, prima di lasciare Avignone nel (8-11 nov. 1417) dal quale doveva poi uscire eletto Oddone Colonna. Il 13 novembre, il F. ordinò sacerdote il nuovo papa che ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] celebrate, del C. con Alasia, figlia di Sciarra Colonna capo dei ghibellini romani; l'annunzio del fidanzamento segnò il riuscirono a difendere Pistoia dall'assalto dei Fiorentini guidati da Filippo di Sangineto, vicario del duca di Calabria, e ne ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] su commissione dell'avvocato Nave per la chiesa di S. Filippo Neri e una Nascita della Vergine un tempo nella chiesa della del Seicento, Torino 1997, pp. 67, 219; E.A. Safarik, Palazzo Colonna. La galleria, Roma 1997, pp. 11, 14; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] che un Bartolomeo di Giovanni Coradini da Urbino "dipintore et disciepolo di frate Filippo", cioè il Lippi, in data 28 nov. 1445 e 20 genn. della predella della quale alcune parti sono nella coll. Colonna di Roma (che una vecchia scritta riferisce al ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] movimentata, a Napoli si era innamorato della trentunenne Maria Giulia Colonna, moglie del duca d'Atri, forse il più grande . Nel 1830, dopo la rivoluzione che portò sul trono Luigi Filippo d'Orléans, rivendicò i diritti del figlio di Napoleone, e nel ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] Galeazzo ebbe in moglie Battista da Montefeltro e Carlo Vittoria Colonna, nipote di papa Martino V. Esclusi dall'oculata politica resistenza alle velleità espansionistiche del duca di Milano Filippo Maria.
Nel novembre 1424 il castello di Gradara ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] , sarebbe passato come maestro di cappella alla corte del margravio Filippo II a Baden-Baden, ma la sua presenza nel centro 'inizio di due importanti generi musicali: l'oratorio Cristo alla colonna, per la chiesa di S. Maria Corteorlandini, e la ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] ., 2004c, p. 187) mentre le tre statue lignee portareliquie (S. Filippo Neri, S. Nicola di Bari e S. Erasmo) pagate a «Monsù fu pagato da Giuseppe Maria Durazzo per il Cristo alla colonna, approdato in seguito nel convento di Nostra Signora del ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] i Padri del Comune e viene incaricato delle accoglienze a Filippo Sauli, vescovo di Brugnato e uomo di grande cultura. prevalse il partito della resa. Ma le trattative furono avviate col Colonna invece che coi Pescara, che, offeso, ordinò l'assalto. ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
newquel
(new-quel), s. m. inv. Film che costituisce la ripresa e la continuazione di un’opera cinematografica di successo. ◆ C’è chi da un successo letterario e poi cinematografico come «Tre metri sopra il cielo» tira fuori il classico seguito,...