Famiglia feudale, insignita dell'ordine del Toson d'oro; prese nome appunto dalla signoria di Tocco (da Casauria) da essa posseduta. Fiorì a Napoli, a Venezia, a Benevento, ecc. Si estinse nel ramo primogenito [...] T. già despoti dei Romeni da quando Leonardo di T. fu inviato (1357) a conquistare la Romania, l'Epiro, l'Acaia da Filippo principe di Taranto, e ritornati nel 1517 in Italia sfuggendo all'occupazione di Maometto II. Sopravvive il ramo dei patrizî di ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1320 circa - m. 1364) di Filippo I di Taranto e di Caterina di Valois-Courtenay, ricevette (1333) da Roberto d'Angiò il principato di Acaia. Con l'appoggio di Niccolò Acciaiuoli cercò d'imporsi [...] ai feudatarî, ma incontrò viva resistenza ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] fra i laghi Ochrida e Prespa. Con Scerdilaida Filippo guerreggiò un paio d'anni, durante i quali un grave insuccesso sul Pelagonia presso Castoria gli eserciti alleati del despota d'Epiro, del principe di Acaia e del re Manfredi di Sicilia; ma prima ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] Epiroti non valsero che a ritardare di pochi anni la sottomissione dei Greci d'Italia a Roma e a rendere più duro il trattamento che i in Acaia. In tali condizioni un tentativo di dare alla penisola unità politica quale era riuscito a Filippo di ...
Leggi Tutto
ORIGENE ('Ωριγένης, Origĕnes)
Alberto Pincherle
La vita. - Nacque, probabilmente in Alessandria ove fu educato, secondo una tradizione nel 185 d. C.; secondo un'altra, che pare meno attendibile e lo [...] parla pure d'invidia per l'eloquenza e la scienza di O., sappiamo che i vescovi di Palestina, Fenicia, Arabia e Acaia non aderirono alla come Berillo di Bostra, in rapporto con l'imperatore Filippo l'Arabo e con l'imperatrice Marcia Otacilia Severa, ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] , Sparta, Fliunte, l'Elide e l'Acaia ai danni di Tebe, ciò che condusse alleanza con Atene; nel 338 accolse Filippo il Macedone; nel 303 subì l'assalto Adriano restituì a Mantinea il suo nome primitivo (130 d. C. circa) e l'arricchì di molti edifici ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (λοκρίς, Locris)
Margherita Guarducci
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti, delle quali l'una si estende lungo il golfo di Corinto, l'altra lungo [...] portò al nuovo intervento in Grecia di Filippo di Macedonia, il quale li assoggetta nella vittoria definitiva del 146 (v. acaia).
Città principali della Locride orientale furono: a Ilio. Pochi monumenti e oggetti d'arte sono pervenuti sino a noi. Si ...
Leggi Tutto
GREGORIO X papa
Eugenio Dupré Theseider
Il conclave che seguì alla morte di Clemente IV durava ormai da tre anni in Viterbo, arenato nella lotta fra partito francese e italiano, quando il popolo viterbese [...] con preoccupazione che Carlo d'Angiò, conquistata la corona d'Albania, passato all'acquisto dell'Acaia, alleato per di città d'interdetto. Alla morte di Riccardo di Cornovaglia, brigavano per la corona imperiale Alfonso di Castiglia e Filippo III di ...
Leggi Tutto
LAMÍA (Λαμία, Lamâa; A. T., 82-83)
Doro LEVI
Città della Grecia, capoluogo della Ftiotide e Focide, situata sulle pendici dell'Othrys dominanti la valle dello Spercheo, a circa 8 km. in linea d'aria [...] la città fu quindi assediata invano da Filippo, e poi conquistata e distrutta dai Romani alla Tessaglia quale città dell'Acaia Ftiotide. Ormai, compiuto l'accentramento cinta più antica; Ierocle (circa 535 d. C.) nomina Lamía come sede vescovile ...
Leggi Tutto
FTIA e FTIOTIDE (Φϑία, Φϑιῶτις)
Margherita Guarducci
Nella parte SE. della grande pianura tessalica, là dove questa comincia ad alzarsi verso il massiccio dell'Othrys, e più precisamente vicino alle [...] Tale distinzione fra la Tetras e l'Acaia Φϑιῶτις permane, come si può vedere tornare poi probabilmente tessalica. Filippo II di Macedonia la Per le leggende relative a Ftia, O. Höfer, in Roscher, Lexicon d. griech. u. röm. Myth., III, 2, col. 2471 seg. ...
Leggi Tutto