GREGORIO X papa
Eugenio Dupré Theseider
Il conclave che seguì alla morte di Clemente IV durava ormai da tre anni in Viterbo, arenato nella lotta fra partito francese e italiano, quando il popolo viterbese [...] Paleologo, vedendo con preoccupazione che Carlo d'Angiò, conquistata la corona d'Albania, passato all'acquisto dell'Acaia, città d'interdetto. Alla morte di Riccardo di Cornovaglia, brigavano per la corona imperiale Alfonso di Castiglia e Filippo III ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] Francia Enrico I (1047), ma attaccato poi da questo e dal duca d'Angiò (1055, 1058), non fu invece ostacolato nella sua spedizione in Gran Bretagna dal nuovo re di Francia Filippo I. Tuttavia, tale spedizione doveva segnare l'inizio delle non lievi ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] nel disegno delicato dei particolari e splendente nei colori, e la pala d'oro di S. Marco a Venezia, in cui agli smalti bizantini 1331 è attivo Andrea Arditi; a Napoli nel 1337 Roberto d'Angiò fa eseguire il reliquiario a braccio di S. Lodovico di ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] alla casa di Blois fino al 1042 o 1044, nel quale anno Gioffredo Martel, conte d'Angiò, se ne impadronì, cosicché la Turenna passò in possesso dei Plantageneti. Nel 1202-05, Filippo-Augusto, durante il conflitto con Giovanni Senzaterra, figlio del re ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli
Francesco Cognasso
Figlio cadetto di Erardo III di Brienne (morto nel 1191 all'assedio di S. Giovanni d'Acri) era destinato [...] alla quarta crociata. Designato nel 1205 da Filippo Augusto re di Francia e da Innocenzo III alla corona di Gerusalemme, G. di Brienne sbarcò ad Acri nel 1210; sposò Maria, figlia d'Isabella d'Angiò e di Corrado di Monferrato, non ancora ventenne ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN
Fedor Schneider
. Famiglia di re e imperatori tedeschi, il cui primo nome fu Staufer o Staufen e che ebbe per capostipite il cavaliere svevo Federico von Büren, vissuto verso la metà del [...] metà del secolo (v. guelfi e ghibellini). I primi sostenevano Filippo, fratello dell'Imperatore, i secondi Ottone IV, figlio di Enrico naturale Manfredi (v.) cadde nella lotta contro Carlo I d'Angiò, a Benevento (1266). Le pretese sull'eredità degli H ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Roberto Lopez
Consigliere del comune di Genova nel 1256, l'anno dopo combatté una battaglia navale sfortunata contro i Veneziani; ma una serie di speculazioni capitalistiche e una [...] cui fu console suo genero) e l'interno della Russia. Contro Carlo d'Angiò combatté nel 1275 e tramò nel 1282, l'anno del Vespro, un' ma guastatosi col generale in capo passò presso Filippo il Bello come ammiraglio generale (1294). Presiedette con ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
Francesco Cognasso
Figlia minore di Carlo VII re di Francia e di Maria d'Angiò, nacque nel 1434; nel 1452 fu celebrato il suo matrimonio con Amedeo di Savoia, [...] il protettorato suo, ma I. fra gl'intrighi del cognato Filippo di Bresse e quelli dei duchi di Borgogna e di Milano, Carlo il Temerario ricorse al fratello. Quando nel 1471 Filippo di Bresse cercò d'impadronirsi di tutta la famiglia sabauda, I. seppe ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] centrale. Il 26 luglio 1581 gli Stati Generali solennemente rifiutarono Filippo II come loro sovrano.
Come nuovo sovrano si pensò da parte del principe d'Orange a Francesco di Valois, duca d'Angiò, fratello di Enrico III re di Francia, sia per ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] della scuola, per quanto Federico II e più tardi Carlo d'Angiò ne proteggano e ne riordinino l'insegnamento. Le prime esistevano chirurghi giurati sul cui parere si basavano i giudici. Filippo il Bello parla, in un editto, dei suoi chirurgiens bien ...
Leggi Tutto