• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
352 risultati
Tutti i risultati [1028]
Storia [352]
Biografie [457]
Religioni [111]
Arti visive [64]
Storia delle religioni [40]
Diritto [55]
Diritto civile [44]
Geografia [31]
Letteratura [40]
Europa [26]

DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo Anna Caso Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] 1273 venne eletto re dei Romani Rodolfo d'Asburgo e il D. si avvicinò a lui nella prospettiva di G. Gallavresi, La riscossa dei guelfi in Lombardia dopo il 1260 e la politica di Filippo della Torre, ibid., XXXIII (1906), 2, pp. 43 s.; G. Biscaro, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – RAIMONDO DELLA TORRE – OBERTO PELAVICINO – SIMONE DA LOCARNO – CASTIGLIONE OLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo (1)
Mostra Tutti

LUSERNA MANFREDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSERNA MANFREDI, Carlo Andrea Merlotti Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello. Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] la difesa di Cuneo. Il 29 giugno il L. ricevette analoghe patenti da Filippo II e da Ferdinando I d'Asburgo, con cui i sovrani gli concedevano di usare anche le armi d'Austria e di Castiglia. Il 7 luglio il duca lo nominò sovrintendente generale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CENTURIONE, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Adamo Giovanni Nuti Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] a stabilire contatti finanziari col giovane Carlo d'Asburgo, del quale doveva diventare uno dei principali 1951), p. 101; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1953, II, pp. 925, 1160, 1203; V. Vitale, Breviario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – COSIMO I DE' MEDICI – ABATE COMMENDATARIO – MAGGIOR CONSIGLIO – TEODORO TRIVULZIO

LOREDAN, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Leonardo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] avvocato dei Giudici di petizion, per la quale ebbe come garante Filippo Loredan di Giovanni. Il 13 nov. 1468 divenne console dei Mercanti , tra Venezia, il papa Alessandro VI, Massimiliano d'Asburgo, i regnanti spagnoli Ferdinando V e Isabella I e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – LUDOVICO MARIA SFORZA – FRANCESCO II GONZAGA – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOREDAN, Leonardo (2)
Mostra Tutti

LAMA, Bernardo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA, Bernardo Andrea Andrea Merlotti Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] politica. La morte di Luigi XIV e l'incapacità di Filippo d'Orléans di riportare in una situazione di equilibrio il potere a Vienna, con l'intento di trovare impiego presso gli Asburgo. Nel lasciare Torino aveva portato con sé il manoscritto dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

MANCINI, Olimpia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Olimpia Stefano Tabacchi Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] gli diede numerosi figli, tra cui Luigi Tommaso (1657-1702), Filippo (1659-93), Emanuele Filiberto (1662-76), Eugenio (1663-1736), dichiarato, di manifestare al re di Spagna Carlo II d'Asburgo la propria devozione e la riconoscenza per i favori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – GIACOMO II D'INGHILTERRA – ANNA MARIA MARTINOZZI – CARLO II D'ASBURGO – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Olimpia (2)
Mostra Tutti

BARBIANO di Belgioioso, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Carlo ** Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] l'intento di indurre lo Sforza a farglisi mediatore con Massimiliano d'Asburgo. Dopo Fornovo il B. ottenne da Lodovico Sforza l'incarico , morto Carlo Giovanni Amedeo, il ducato sabaudo passò a Filippo II: al nuovo duca, poiché si stava "con suspecto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA

GIUDICI, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno di Germania BBernhard Diestelkamp Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] di S. Gereone di Colonia contro (Filippo) di Hohenfels. Mentre i due antiré Alfonso di Castiglia e Riccardo di Cornovaglia nel periodo dell'interregno non nominarono alcun giudice di corte, re Rodolfo d'Asburgo, dopo la sua elezione e incoronazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

FAVI, Francesco Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVI, Francesco Raimondo Nidia Danelon Vasoli Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] per la moglie di questo, l'arciduchessa Maria Cristina d'Asburgo Lorena, governatori dei Paesi Bassi austriaci. L'anno dissimile sul conto dei F. è pure espresso in una memoria di Filippo Mazzei allo stesso Jefferson (The papers…, VII, pp. 387 s.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRATI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRATI, Giacomo Enrico Angiolini Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] furono: Caterina, moglie di Filippo Della Croce; Alessandra, moglie di Francesco Belvisi e Cristoforo, cavaliere). e Nicolò de' Poeti, organizzò l'accoglienza a Federico III d'Asburgo. Dal 1453 si possono seguire le vicende del grande successo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali