Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] comandava le galere papali quando l'armata di Don Giovanni d'Austria prese Tunisi e Biserta, e il figlio di Pompeo, diramati nella seconda metà del sec. XVII i C. di Stigliano con Filippo, principe di Sonnino, secondogenito di Marcantonio V; e i C. di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] che furono obbligati a uscire dalla città dal popolo aiutato da Filippod'Acaia. Le discordie parvero allora cessare, per l'arbitrato di sia in quelle di successione di Spagna e successione d'Austria, Asti fu contesa e ripetutamente presa e ripresa ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] 1435 allorché Amedeo VIII di Savoia, giocati diplomaticamente Filippo Maria Visconti e il marchese Giangiacomo, occupò gran e d'Austria in Italia. Durante la guerra della Lega d'Augusta, Casale venne ritolta alla Francia dalle armi austro-sabaude ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] bronzo dorato sul sarcofago ornato di stemmi, eseguita, per ordine di Filippo il Bello, tra il 1496 e il 1502 da Pierre de Beckere di Bruges fu dato dalla resistenza della città contro Massimiliano d'Austria, erede dei duchi di Borgogna, e dalla sua ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] Antonio Santarelli, abruzzese (1756-1826); Filippo Rega, di Chieti (1761-1842); Giuseppe Girometti (1779-1851); Luigi Pichler, figlio del celebre Antonio, che ritrasse il Canova e fu incisore prima di Francesco I d'Austria, e poi dei pontefici Pio ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] 1640 da Luigi XIII e da Anna d'Austria (v. orléans, philippe, duca d'). Egli è il fondatore della famiglia estintasi nel 1926 con Luigi Filippo Roberto d'Orléans. A questa famiglia appartennero: Filippod'Orléans, che ebbe il titolo (poi ripreso ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] Mercenarî italiani non solo combattono nelle guerre interne d'Italia, ma in Fiandra, sotto Filippo il Bello, e più tardi a Crécy soldatesche di ventura, prima che Massimiliano d'Austria le disciplinasse militarmente nelle bande dei lanzichenecchi ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] nel 1702 e compiuto nel 1743, è opera felice di Filippo Iuvara.
La chiesa di Santo Stefano, di stile gotico , del marchese di Brandeburgo, dei Carraresi, di Alberto e Leopoldo d'Austria, dei Visconti. Finalmente, nel 1404, Belluno si dette a Venezia ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] lu0go le nozze con M.
Dal matrimonio nacquero tre figli: Filippo, re di Castiglia (22 giugno 1478-25 settembre 1506) Margherita ripromise l'agevolazione dell'unione dei suoi dominî ereditarî d'Austria con la Boemia e l'Ungheria, unione già preparata ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] di vecchi privilegi. Qui s'inizia il contrasto fra G. e Filippo II. Il re accusava G. ed Egmont di essere le due fiducia in don Giovanni d'Austria, chiamarono un altro governatore nel paese: il giovane Mattia d'Austria, il quale avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...