Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] era quasi diruta e abitata soltanto da mille famiglie. Filippo II la fece restaurare e la circondò di fortificazioni, di di successione essa sul principio parteggiava per l'arciduca Carlo d'Austria, ma poco dopo passò dalla parte della casa di ...
Leggi Tutto
PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Rosario RUSSO
*
È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] .
I confederati s'impegnavano a licenziare le loro milizie o a metterle a servizio di Ferdinando, re dei Romani; il langravio Filippod'Assia era messo subito in libertà da Carlo V e venivano annullate le sentenze emanate a favore dei conti di Nassau ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Massimo SALVADORI
Riccardo BACHI
Nell'economia monetaria si dà il nome di inflazione a un aumento generalmente rapido dei mezzi di scambio, tale da provocare una forte e improvvisa diminuzione [...] lo svilimento; esempî classici d'inflazione furono inoltre quella compiuta sotto la reggenza di Filippod'Orléans nella prima metà del Austria, Polonia, Russia).
L'inflazione cartacea è formidabile causa d'instabilità nell'equilibrio economico, d' ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...] benedettino se avesse ottenuta la guarigione del marito Filippo, conte della Bresse. Nel 1506, dopo la morte del figlio Filiberto il Bello, duca di Savoia, marito di Margherita d'Austria (conosciuta anche come Margherita di Borgogna), adempì il ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] gli entusiasmi della cittadinanza per avere saputo dissuadere Filippo II dall'introdurre anche in Lombardia l'inquisizione di Spagna; nel 1569 fu a fianco di don Giovanni d'Austria (v. giovanni d'austria, XVII, p. 225) nella guerra contro i moriscos ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] di Alessandro di Beauharnais, e poi (1810) Maria Luigia d'Austria, da cui ebbe un unico figlio, Napoleone Francesco Giuseppe, il Napoleone maritatasi al conte Filippo Camerata Passionei di Ancona); 5) Luigi (1778-1846), che fu re d'Olanda e dalla ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] Madrid. Si guadagnò, così, la fiducia di Margherita d'Austria e degli ambasciatori imperiali. Nel 1531, per la morte quando, nell'ottobre del '40, Carlo V cedette a suo figlio Filippo il Milanese che A. aveva fatto sperare per un figlio di Francesco ...
Leggi Tutto
MONS (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Adriano ALBERTI
Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] difesa dalla contessa di Hainaut, Giacomina di Baviera, fu presa da Filippo il Buono. Nel sec. XVI Mons fu assediata durante le guerre per opera dei Francesi, durante la guerra di successione d'Austria.
Dal sec. XVIII in poi, Mons assunse importanza ...
Leggi Tutto
RICHINI (o Richino, Ricchini, Righini)
Paolo Mezzanotte
Famiglia di architetti e ingegneri milanesi, che operarono dalla fine del sec. XVI a tutto il XVIII. Ne fu capostipite Bernardo (nato circa il [...] di S. Giovanni Decollato e poi, nel 1648, degli adattamenti del palazzo regioducale per la venuta della regina Maria Anna d'Austria, sposa a Filippo IV, egli poté anticipare i fondi necessarî, e per quest'ultima opera fu compensato con la cessione di ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] Soria e di ammiraglio del regno di Napoli. Suo erede fu suo nipote Filippo II di C. (1496-1549), il quale ricevette il titolo di ora a loro, ora al nuovo governatore Don Giovanni d'Austria. Per questo suo atteggiamento fu imprigionato nel 1577 per ...
Leggi Tutto
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...