SEYSSEL, Claudio di
Arcivescovo, uomo politico e scrittore savoiardo, nato probabilmente ad Aix-les-Bains nel 1450. Era figlio illegittimo di Claudio di Seyssel, maresciallo di Savoia, di nobilissima [...] in un momento di aspra tensione con l'arciduca d'AustriaFilippo il Bello e l'imperatore Massimiliano, e quella di carattere politico-apologetico: Oratio, tenuta alla corte di Enrico VII d'Inghilterra nel 1506 (1ª ed., Parigi 1506); Les Louenges du ...
Leggi Tutto
LA NOUE, François de
Rosario Russo
Nacque nel 1531 da illustre famiglia della Bretagna. Fu paggio alla corte di Enrico II; prese parte alle campagne del Piemonte. Tornato nella sua terra, conobbe d'Andelot, [...] dei protestanti. Inviato da Carlo IX per una azione contro Filippo II nei Paesi Bassi, conquistò Valenciennes e Mons. Nella strage 1577). Passato nelle Fiandre in rivolta contro Giovanni d'Austria, gli Stati gli conferirono la carica di maresciallo ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] congiura antispagnola del 1648, promossa per dare a Giovanni d'Austria la corona del regno di Napoli, e poi divenne , marchese del Vasto e di Pescara, che, privato dei suoi beni da Filippo V, li riebbe nel 1707 da Carlo VI e che, alla propria morte ...
Leggi Tutto
Gianfrancesco Albani, nacque in Urbino il 23 luglio 1649 e morì il 19 marzo 1721. Per circa sei anni fu governatore prima a Rieti, poi in Sabina, quindi ad Orvieto. Nel 1687 fu nominato segretario dei [...] 29 giugno 1701 non volle accettare l'annuo omaggio feudale della chinea per il regno di Napoli, che Filippo re di Spagna e Carlo d'Austria a gara volevano prestargli. Protestò pure contro l'imperatore che per gl'interessi della guerra aveva concesso ...
Leggi Tutto
LADISLAO IV il Cumano, re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Stefano V e della principessa Elisabetta la Cumana. Nato nel 1262 e salito al trono nel 1272, si rivelò presto come un giovane [...] le basi politiche e cristiane del regno d'Ungheria. Il legato del papa, Filippo, vescovo di Fermo, obbligò L. per mancare di nuovo alla sua parola. Nel frattempo Alberto, duca d'Austria, dopo le fortezze più importanti di confine occupò pure la città ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda di Cremona, sul cui albero genealogico si hanno contraddizioni dopo che J. Denucé ha pubblicato, recentemente, uno studio che modifica, ma non con assoluta sicurezza, i dati già raccolti [...] , la cui costruzione, disegnata dal padre, era stata incominciata nel 1561: ivi ospitò nel 1598 Margherita d'Austria, la futura sposa di Filippo III. Ora quel palazzo è sede del Museo Civico. Gian Francesco morì senza prole, assassinato nel 1609 ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] fu concluso un trattato fra il re di Francia Luigi XV, il re di Spagna Filippo V, il re di Napoli e Sicilia Carlo di Borbone, alleati nella guerra per la successione d'Austria (1740-48), e la repubblica di Genova. Per esso la repubblica prometteva di ...
Leggi Tutto
Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re di Napoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale.
Omaggio della [...] cavalcata a Roma e svolgersi regolarmente ogni anno il 28 giugno (vigilia della festa degli Apostoli). Quando Filippo di Borbone e Carlo d'Austria chiesero entrambi l'investitura del regno di Napoli a Clemente XI, con l'offerta del censo e della ...
Leggi Tutto
. Antichissima stirpe di nobili olandesi. Nella lotta tra nobili e borghesi (Hoekschen en Kabeljauwschen) che riempie tutta la storia del Trecento e Quattrocento olandese, i B. erano capi del partito nobile, [...] fu sottoscritto un trattato; la città passò a Massimiliano d'Austria, mentre B. si ritirò a Sluis, assumendo il titolo di governatore generale dell'Olanda, Zelanda e Frisia in nome del giovane Filippo il Bello, figlio di Massimiliano. Tutto il mese ...
Leggi Tutto
, Don Carlos, principe delle Asturie, nacque a Valladolid l'8 luglio 1545 e morì a Madrid il 24 luglio 1568. D. Carlos deve la sua larga notorietà all'arte, che intorno al capo di lui formò un'aureola, [...] in Italia o in Fiandra, del quale mise a parte don Giovanni d'Austria, che lo rivelò al re. Nel febbraio del '68 C. fu dei Paesi Bassi; ma le accuse di ribellione e di eresia smentì Filippo II nella sua lettera del 9 maggio del '68 a papa Pio V ...
Leggi Tutto
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...