Nacque a Neustadt il 15 novembre 1559, morì a Bruxelles il 15 luglio 1621. Fu il figlio minore di Massimiliano II e di Maria d'Austria, e nipote di Carlo V. A 18 anni, papa Gregorio XIII lo nominò cardinale; [...] , con cui fu decisa la separazione dei Paesi Bassi dalla Spagna (2 maggio 1598). Il 6 dello stesso mese infatti, Filippo II rinunciò solennemente ai suoi diritti sulle Provincie e sulla Franca-Contea, in favore di sua figlia Isabella (v.); mentre A ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1665 da Filippo IV e da Marianna d'Austria. Di fisico malaticcio e di debole spirito, succedette a suo padre all'età di 4 anni. Lunga e triste la sua minorità. Filippo IV aveva disposto che [...] di buon carattere, ma non ben visto dagli Spagnoli, fra i quali egli aveva un nemico in Don José Juan d'Austria, bastardo di Filippo IV. Poco dopo succedeva la guerra di Devoluzione (v.), che screditò il gesuita; questi dovette lasciare Madrid e fu ...
Leggi Tutto
MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria
François L. Ganshof.
Figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. [...] esercitò con poteri meno estesi di quelli di Margherita d'Austria, ma con non minore dedizione. Prese a cuore nel soggiorno di Cigalas dove morì.
Bibl.: É. de Borchgrave, M. d'Autriche, reine de Hongrie, in Biographie Nat. de Belgique, XIII, 1894- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Giovanni Canevazzi
Nato a Milano il 6 ottobre 1779 da Ferdinando d'Austria e da Maria Beatrice d'Este, morto a Modena il 21 gennaio 1846. Messo sul [...] a lusinghe di maggior potere, tanto che l'imperatore d'Austria ebbe talvolta a mostrarsi contrariato dal fare megalomane e danno, anche per l'atteggiamento improvvisamente cambiato di Luigi Filippo, abbandonò ogni relazione coi due, dei quali il più ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO
Pio Paschini
. Questa famiglia che ebbe feudo dalla chiesa d'Aquileia compare la prima volta fra i fideles (feudatari liberi) il 7 aprile 1126 con un Lodovico di Lavariano in un documento. [...] che in un documento di Filippo re di Germania compare come "vassallo della Chiesa d'Aquileia e ministeriale della decennî del Cinquecento, Strassoldo rimase nel territorio dell'arciduca d'Austria; una parte degli Strassoldo volse le sue preferenze da ...
Leggi Tutto
. Allorché un ramo della casa borbonica si stabilì in Spagna, il che cagionò la guerra della successione spagnola (1701-1713), il nuovo re Filippo V ebbe contro di sé le provincie spagnole del N., le quali [...] . In questa lotta si segnalò soprattutto la Catalogna, che combatté per tredici anni in favore della casa d'Austria. Questi ribelli a Filippo V, che naturalmente furono combattuti e perseguitati, si chiamarono in Spagna los agraviados; termine che da ...
Leggi Tutto
PORTO LONGONE (A. T., 24-25-26 bis)
LONGONE Paese dell'isola d'Elba, con 2229 ab. (1931), situato in fondo a un piccolo, ma ben riparato seno della costa orientale, a 14 km. da Portoferraio. È dominato [...] fatta costruire su un promontorio a 74 m. s. m. da Filippo III di Spagna e ora adibita a penitenziario; le case del paese (1650) una potente flotta spagnola, al comando di don Giovanni d'Austria, giunse il 25 maggio nelle acque di Porto Longone. Essa ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso
Giuseppe Pavanello
Nato nel 1343, morto il 4 aprile 1423. Appare per la prima volta nella storia nel 1379, alla disfatta di Pola, incaricato da Vettor Pisani di portare l'annuncio [...] di Venezia, sia nei rapporti con Sigismondo sia in quelli con Filippo Maria Visconti. Rifiutò la dedizione di Ancona, per non disgustare azione generale d'Italia. Per mezzo di trattative col capitano di Trento e col duca Federico d'Austria, entrò nel ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Ricci, santa (IX, p. 449).
Le lettere di lei sono dirette alle persone più diverse: ai genitori, ai fratelli, a parenti, a superiori dell'ordine e a umili religiosi, al vescovo di Pistoia, [...] II della Rovere, a Francesco de' Medici, a Giovanna d'Austria granduchessa di Toscana, a Bianca Cappello, al cardinale Ferdinando de' Medici, al cardinale Giulio della Rovere, a S. Filippo Neri, a molti Fiorentini, a tribolati, a peccatori. E ...
Leggi Tutto
GOSSAERT, Jan (Johannes Malbodius, Jennin de Maubeuge), detto Mabuse
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato a Maubeuge verso il 1480, morto probabilmente a Middelburg tra il 1533 e il 1536. Non se ne ha [...] Filippo, il G. passò al servizio di Adolfo di Borgogna, signore di Vere. Pittore e particolarmente ritrattista aulico, lavorò anche per Margherita d'Austria il Guicciardini, fu "il primo che portò d'Italia l'arte del dipingere historie e poesie con ...
Leggi Tutto
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...