, Antica famiglia francese, che ebbe il suo nome dalla terra di Estrées-Cauchy, nel dipartimento del Pas-de-Calais. Fra i suoi membri meritano di essere ricordati in modo particolare: François-Annibal [...] per la storia delle reggenze di Maria de' Medici e di Anna d'Austria. Suo figlio François-Annibal II (1623-87) fu anche lui ambasciatore dei mari del re di Spagna nel 1701, accompagnò Filippo V a Napoli (1702). Maresciallo di Francia nel 1703 ...
Leggi Tutto
Ottavo figlio di Emanuele I, era lungi da ogni probabilità di occupare il trono. Seguì la carriera ecclesiastica, fu arcivescovo di Braga, di Évora e di Lisbona, e infine cardinale. Per istanza di suo [...] esercitò la reggenza, prima con la regina vedova, Caterina d'Austria, poi da solo, dietro richiesta della stessa Caterina. Per avendo figli, varî erano i pretendenti, e sopra tutti potente Filippo II di Spagna, il quale fondava le sue pretese sul ...
Leggi Tutto
Nata a Cifuentes nel 1540, figlia unica di Diego Hurtado de Mendoza, viceré del Pertl, sposò nel 1552 Ruy Gómez de Silva principe d'Eboli, segretario di Filippo II. Morto il marito nel 1573, si ritirò [...] gli storici che non credono alla passione amorosa di Filippo II per Anna di Mendoza, l'arresto andrebbe spiegato con la parte che i due ebbero nell'uccisione del segretario di don Giovanni d'Austria, Giovanni Escobedo e con l'inimicizia del Pérez per ...
Leggi Tutto
Fabbricante d'archibugi, napoletano, con bottega presso la porta del Carmine, analfabeta; nei tumulti del 1647 acquistò un grande ascendente nei bassi quartieri della città col predicare contro la Spagna [...] , in conseguenza, apparve davanti a Napoli la flotta spagnola di don Giovanni d'Austria (ottobre 1647) e la plebe napoletana ruppe a guerra aperta contro la monarchia di Filippo IV, e il suo secondo generalissimo parve attraversarla, l'armaiolo del ...
Leggi Tutto
Scultore, nacque ad Anversa verso il 1595, morì a Parigi nel 1688. Nel 1622 fu ammesso nella corporazione dei maestri pittori e scultori di Parigi. Dapprima intagliò in legno, poi scolpì in pietra diverse [...] il titolo di scultore ordinario del re. Nel 1646 Anna d'Austria gli fece decorare la chiesa del Val-de-Grâce. Lavorò Versailles, nel 1671; probabilmente era fratello minore o fìglio di Filippo.
Bibl.: S. Lami, Dictionnaire des sculpteurs de l'école ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna meridionale, che comprende parte delle provincie di Granata e Almería. È, precisamente, la plaga montuosa che si stende tra la Sierra Nevada e il mare, fra Mottil e Almería. I potenti [...] . Le ripetute sollevazioni durante i regni di Carlo V e di Filippo II culminarono in quella del 1568-70, nella quale i Moriscos, flotta spagnuola, sotto il comando supremo di Don Giovanni d'Austria.
Bibl.: A. Sánchez Alonso, Fuentes de la historia ...
Leggi Tutto
. Famiglia la cui origine si fa risalire a un Chilianus de Limburgo princeps, che militò con Guglielmo I. il Normanno e, avendo ottenuto il feudo di Castelmezzano (allora Castrum medianum) in Basilicata, [...] e Ottone, entrambi capitani di fanti italiani, militarono con don Gìovanni d'Austria e perirono combattendo contro i Turchi a Lepanto (1571); Giovanni Antonio, creato da Filippo II cavaliere di Calatrava, partecipò alle guerre in Fiandra e nelle ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO, Gregorio di (Gregorius a Sancto Vincentio)
Ettore Carruccio
Matematico, nato a Bruges l'8 settembre 1584, morto a Gand il 27 gennaio 1667. Recatosi a Roma per ragioni di studio, si fece [...] dagli Svedesi (1648), venne gravemente ferito e perdette molti suoi manoscritti. Passò poi alla corte di Filippo IV di Spagna, quale istitutore di Don Giovanni d'Austria; e verso la fine della sua vita tornò in patria per assumervi a Gand l'ufficio ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARÇON, Giuseppe (noto anche come Ossorio)
Nato il 22 settembre 1697 a Trapani, da nobile famiglia di discendenza spagnola, dopo avere studiato particolarmente filosofia, matematica e geometria, [...] firmò, il 13 settembre, il trattato d'alleanza austro-sardo, sia nel congresso di Aquisgrana. Ambasciatore a Madrid, riuscì a concludere il matrimonio della principessa Maria Antonia di Borbone, figlia di Filippo V, con Vittorio Amedeo III di Savoia ...
Leggi Tutto
MORALES, Ambrosio de
Angela Valente
Storico, nato a Cordova nel 1513 e morto ivi il 21 settembre 1591. Studiò all'università di Salamanca poi entrò nel monastero di S. Girolamo nella Sierra di Cordova. [...] un collegio nel quale fu educato, tra gli altri, don Giovanni d'Austria. Nel 1541 compose una Memoria sanctorum qui orti sunt in Hispania, poi, nel 1559, dietro invito di Filippo II, una Relazione sulla prigionia dell'arcivescovo B. de Carranza, che ...
Leggi Tutto
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...