TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] difesa di privilegi e la rivalità tra la capitale e Messina. Filippo IV concesse a quest’ultima, premiandone la fedeltà, la escala , pp. 172).
Dopo aver accolto a Palermo don Giovanni d’Austria (a fine settembre del 1648), Trivulzio ebbe la nomina a ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] di quaranta ducatoni», come scrisse in una lettera del 3 maggio 1622 Filippo Belardi a Caterina Medici Gonzaga, duchessa di Mantova (Piccinelli, 2000, di entrare in rapporto con Maria Maddalena d’Austria, che probabilmente lo aveva commissionato. Per ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] Montméhan, poi a Miolans, morì in carcere. Lo stesso Filippod'Agliè riebbe la sua libertà solo dopo la morte del , raggiunse il Mazzarino l'inviato spagnolo, che offriva ad Anna d'Austria la conclusione della pace e il matrimonio fra Luigi XIV e ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] toscana, offrendo in particolare pensioni segrete ai cardinali Filippo Spinola e Ottavio Paravicini.
Durante l’ultima malattia e il 6 giugno 1598 per una visita dell’arciduca Ferdinando d’Austria. È probabile che durante il carnevale del 1590 il C. ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] nei pressi di Vienna, mettendosi sotto la protezione dell'imperatore d'Austria e del vecchio amico Metternich, che non lesinò aiuti e nuovo clima politico creato in Francia dall'ascesa di Luigi Filippo, C. tentò di rientrare in possesso dei beni ai ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] Milano, rimasto vacante a seguito della condanna di Filippo Turati, che, ricandidatosi grazie a un indulto, Ottanta del XIX secolo.
Nel 1869 ottenne dall’imperatore d’Austria una medaglia d’oro preliteris et artibus (sic, Giornale della libreria ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] castellano di Trieste per incarico di Ferdinando II arciduca d'Austria-Tirolo. Matteo esercitò a Lubiana la sua professione quale , preoccupata dall'offensiva controriformistica della Spagna di Filippo II contro la rivolta delle Province Unite.
...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] l'abbandono anticipato della città da parte del duca d'Austria, come un tentativo dell'imperatore, allarmato dall'eccessiva coi cremonesi, riuscì a catturare lo stesso legato papale Filippo, arcivescovo di Ravenna, in prossimità del fiume Oglio ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] in Occidente; dal re B. ebbe l'incarico di una missione diplomatica a Roma per tentare d'indurre il papa a recedere dall'opposizione a Filippo di Svevia.
A Soissons, circa il 10 settembre, B. accettò ufficialmente il comando dell'armata, ricevette ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] ultimo del mese il Volpe, accompagnato da due inviati di Filippo II, raccomandò ufficialmente al capitolo di "venir presto all in favore del cardinale Andrea d'Austria, riservandosi una pensione annua di 9000 scudi d'oro. Nei conclavi effettuati tra ...
Leggi Tutto
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...