Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] , nel 1656, probabilmente per celebrare l’erede al trono, l’infanta Margherita, nata dalle seconde nozze di Filippo IV con Marianna d’Austria. È una delle opere più moderne, di effetto quasi fotografico nel combinare il nitore del primo piano con ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] moglie, tale Filippa. Da questo matrimonio, nel 1577, gli nacque il figlio Filippo, che sarebbe stato Conti, L’apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e di Giovanna d’Austria nelle narrazioni del tempo e da lettere inedite di V. Borghini e G. ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] per linea femminile), aveva fatto occupare Jülich dall’arciduca d’Austria Leopoldo alla fine di luglio del 1609. L’ formale atto di sottomissione sabaudo nei confronti del re Filippo III (atto effettivamente poi compiuto da Emanuele Filiberto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefania Picariello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Cinquecento, nell’area mediterranea, si assiste allo scontro fra la Spagna, [...] , il papa e Filippo II, da parte loro, temono che i Veneziani si accordino con i Turchi per avere libertà commerciale in cambio di una posizione di non belligeranza. La flotta, al comando dell’ammiraglio spagnolo Giovanni d’Austria, inizia una lenta ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] . Oratione funebre... per la morte di Margarita d'Austria imperatrice, Vienna 1673; Il disinganno,ovvero il Repert. di tutti i professori..., Bologna 1848. pp. 83 s.; P. Amat di S. Filippo, Studi biogr. e bibl. …, Roma 1882, I, pp. 430 ss.; L. Rossi ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] direttore della manifattura) e figurine modellate da Giovanni Schettino, Filippo Tagliolini e Carlo Amatucci.
La morte di Faustino, sancita dalla dedica del volume a Francesco I d’Austria. Contrasti con l’amministrazione comunale impedirono, nel ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] guadagnata l'esplicita approvazione da parte del re di Spagna Filippo IV. Infine, giunta l'11 apr. 1622 la dispensa dai disordini della Fronda. Sotto il comando di don Giovanni d'Austria, Piombino e Portolongone furono assediate e conquistate. Il L. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] papa Adriano VI, alla corte della coltissima Margherita d’Austria, governatrice dei Paesi Bassi: da questi assorbe una nazione ha, ancora oggi, il suo Carlo.
I “parenti poveri” di Filippo II
Dopo l’abdicazione di Carlo V, l’impero non solo diventa più ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] trionfali eretti in occasione dell’ingresso a Parma di Margherita d’Austria, moglie di Ottavio Farnese (Dallasta, 2003, p. Regesto documentario. II. L’arte parmigiana dalla nascita di Filippo Mazzola alla morte di Girolamo Mazzola Bedoli: 1460-1569, ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] nuovo duca Cosimo I, affermò, a metà luglio del 1537, che Filippo fece «venire in Ferrara la sua sig.ra Tullia e con quella 1556). Nel gennaio del 1551 Tullia scrisse a Margherita d’Austria pregandola di ringraziare a suo nome il cardinale Alessandro ...
Leggi Tutto
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...