LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] nell'ottobre 1609, fino a quando la direzione della lega non fosse stata affidata alla casa d'Austria. Massimiliano diede le dimissioni e Filippo III prese, allora, il titolo di protettore della lega, lasciandone, però a Massimiliano la direzione ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] , ma di una clausola precisa del trattato d'alleanza stipulato a Corinto tra Filippo e la Lega dei Greci, clausola che Da ciò la sistematica diffidenza del governo: Giovanni d'Austria, Alessandro Famese e soprattutto il Wallenstein sono casi ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] nel periodo del Terrore (l'ultimo gran maestro fu Filippod'Orléans, l'Egalité) la massoneria si organizzò sotto il e ben regolata famiglia"), la vicinanza alla Francia e all'Austria fecero sì che in alcune regioni l'influenza massonica prevalente ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] nel Mediterraneo travolsero anche Valenza: la sua vita s'intristì. Schieratasi in favore di Carlo d'Austria nella guerra di successione spagnola, dal re vittorioso Filippo V fu privata di quasi tutti i privilegi (1707); la sua storia perdette ogni ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] passaggio alla Riforma del Württemberg, allorché nel 1534 Filippod'Assia vi ristabilisce il duca Ulrico, della Sassonia simili.
Lentamente, le idee di Lutero si diffusero anche in Austria, in Ungheria nonché fra i Sassoni della Transilvania. In ...
Leggi Tutto
SOCIETA Segrete
Marcel SIMON
Piero PIERI
Luigi RAGGI
SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa [...] d'Europa tendono a stringersi in organizzazioni politiche segrete e a collegarle fra di loro; dopo il 1830, infine, allorché la rivoluzione di luglio appare imbrigliata e arrestata nei suoi sviluppi europei dalla politica di Luigi Filippod'Austria, ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] fu abolita e coi privilegi ritornò l'autonomia quasi assoluta dei singoli staterelli. Dal matrimonio di Maria con Massimiliano d'Austria nacque Filippo il Bello il quale nel 1482 divenne conte sotto la reggenza di suo padre. Le popolazioni di Fiandra ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] Rodi, Fra Pietro d'Aubusson, difensore di Rodi nel 1480, Fra Fabrizio del Carretto (1513-1521), Fra Filippo Villiers de l'Isle attualmente ha legazioni presso la Santa Sede e i governi d'Austria, Ungheria, Romania.
I membri dell'Ordine sono ora divisi ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] Una famosa raccolta d'imprese destinata ai predicatori è quella dell'Abate Filippo Picinelli (Mondo simbolico formato d'imprese scelte, nella Meteorologia philosophico-politica dedicata a Giuseppe I d'Austria dal gesuita F. Reinzer (Augusta 1709), ove ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] nemico, rispose il papa Pio V, che si adoperò perché anche Filippo II di Spagna inviasse aiuti navali. Quantunque avverso a Venezia, il tra Veneziani e Pontifici da un lato e don Giovanni d'Austria dall'altro, rimase tronca a mezzo. Cipro non fu ...
Leggi Tutto
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...