ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] Zante a eccezione dell'acropoli; riconsegnata l'isola a Filippo, fu definitivamente conquistata dai Romani nel 191 a. sui fenomeni geodinamici dell'Isola di Zante, in Boll. Comit. geologico ital., 1893; Arciduca Salvatore d'Austria, Zante, Praga 1904. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Piero Pieri
Quartogenito di Francesco Sforza, nato a Vigevano il 27 luglio 1452, morto nel castello di Loches in Francia il 27 maggio 1508. Ebbe la prima [...] d'accordo con lui, cui non dispiaceva di vivere in ozio e senza pensieri, occupava il castello di Porta Giovia che Filippo , cercava di contrapporre al re di Francia, Massimiliano d'Austria. Fin dal maggio 1493 infatti aveva aperto trattative con ...
Leggi Tutto
MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] , e nel 1657 lo troviamo al servizio dell'arciduca Sigismondo d'Austria. Due anni dopo è a Parigi, ove, il 22 (fondo Chigi), L'Empio punito, melodramma, su parole di Filippo Acciajoli, uno Scherzo pastorale e alcune Arie; alla Bibliothèque Nationale ...
Leggi Tutto
SCATOLA (fr. boîte; sp. caja; ted. Schachtel; ingl. box)
Filippo Rossi
Arte. - Recipiente di forma per lo più prismatica o cilindrica, destinato a contenere oggetti o materie di vario genere, fornito [...] per contenere lettere, che recavano di solito delle armi e che si fecero anche in oro (inventario di Margherita d'Austria del 1499). Fra i bronzi del Rinascimento si hanno esempî di scatole finemente decorate, spesso con bassorilievi che riproducono ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] gennaio del 1605 i tre principi si ammalarono di vaiuolo; Filippo Emanuele morì e V. A., ormai principe ereditario, fu la pace generale a Ratisbona tra la Francia e la casa d'Austria con l'attribuzione di alcune terre del Monferrato al duca di ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] contessa d'Angoulême madre di Alain d'Albret, trisavolo d'Amboise; ma ne divenne presto il rivale, quando il cardinale dd'Angoulême, destituito dalle capitanerie d'Amboise e d Elisabetta d'Albret; Anna d'Austria, dddd conte d'Artois, d vescovo d'Auch ...
Leggi Tutto
GAGINI
Filippo Di Pietro
. Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] egli sia da identificarsi con quell'Antonio G. che nel 1589-90 apprestò, con altri, le sculture per la tomba di Barbara d'Austria nella chiesa del Gesù a Ferrara.
Beltrame. - Morto nel 1476 a Genova. È noto solo come padre di Pietro, Giovanni e Pace ...
Leggi Tutto
MATTIA d'Asburgo, imperatore
Giulio de Miskolczy
Nacque il 24 febbraio 1557 a Vienna, terzogenito di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II. Entrò nella vita politica nel 1577, quando, [...] tra Filippo II e le provincie insorte e quando le provincie - che si erano già messe d'accordo per accettare il governo del duca d' principesca, nel 1593 fu nominato luogotenente dell'arciducato d'Austria, dove occupò il posto di suo fratello Ernesto ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] di Maidsburg (Děvín) sul Dyje. Quando poi Alberto III duca d'Austria confiscò al figlio di Hartneid, Giovanni I (1358-1398) non lasciò nessun erede maschio, rimasero i discendenti di Filippo Erasmo (1664-1704), che aveva combattuto sotto Eugenio di ...
Leggi Tutto
RIBERA, Jusepe de, detto lo Spagnoletto
Riccardo Filangieri di Candida
Pittore, nato a Játiva (Spagna) il 12 gennaio 1588, morto il 2 settembre 1652 a Posillipo presso Napoli. Adolescente, andò nella [...] Rosa, che fu rapita (1648) da don Giovanni d'Austria, figlio naturale di Filippo IV.
Molto apprezzato dai viceré, specie dal conte del corpo e dello spirito; la Visione di S. Francesco d'Assisi del Prado di Madrid, che singolarmente ricorda il S. ...
Leggi Tutto
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...