SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1520 da Bosio II Sforza, conte di Santa Fiora, e da Costanza figlia del cardinale Alessandro Farnese, fu educato prima alla [...] difese vigorosamente Civitella del Tronto (1557); ebbe da Filippo II l'ordine del Toson d'oro e da Cosimo de' Medici il feudo di guerra contro il Turco ed era al fianco di don Giovanni d'Austria nella battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571). Morì il 21 ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Gómez, duca di Feria
Angela Valente
Uomo politico e capitano spagnolo, nato a Guadalajara nel 1587, morto a Monaco il 14 gennaio 1634. Fu capitano generale di Valenza, poi ambasciatore [...] Francia figlia di Maria e del morto re Enrico IV, nonché del re Luigi XIII con l'infanta spagnola Anna d'Austria, figlia di Filippo III. Il S. era governatore di Milano nel 1624, quando le truppe francesi invasero improvvisamente la Valtellina, e fu ...
Leggi Tutto
SOLIS y RIVADENEYRA, Antonio de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato ad Alcalá de Henares il 16 luglio 1610, morto a Madrid nel 1686. Studiò filosofia ad Alcalá e poi leggi a Salamanca. Segretario [...] Anna d'Austria lo D. A. de S. y R., Filadelfia 1913. Circa le liriche, v. A. Gasparetti, Un ignoto manoscritto palermitano delle "Obras liricas" di A. S., in Bulletin hispanique, XXX (1931). Della Historia c'è anche una traduzione italiana di Filippo ...
Leggi Tutto
FOGLIANI D'ARAGONA, Giovanni, marchese di Pellegrino, signore di Castelnuovo de' Terzi, ecc
Fausto Nicolini
Nato a Piacenza nel 1697 da famiglia nobile ma povera; d'ingegno e di cultura tutt'altro che [...] due coniugi seguirono in Spagna, allorché ella v'andò sposa a Filippo V (1714). Nell'ottobre 1731 fu nominato tra i " complimentare Francesco di Lorena e sua moglie Maria Teresa d'Austria. Dal 1741 al principio del 1746 fu ministro plenipotenziario ...
Leggi Tutto
HORNES, Jean de
François L. Ganshof.
Vescovo di Liegi. Nato verso la metà del sec. XV, figlio di Giovanni, era canonico di S. Lamberto a Liegi, quando nel 1482 Guglielmo de la Marck, signore di Sedan, [...] s'era impegnato in una lotta violentissima con l'arciduca Massimiliano d'Austria, che sperava di trar profitto dall'anarchia per unire il cercarono e riuscirono a ottenere da Massimiliano e da suo figlio Filippo il Bello, da una parte, e dal re di ...
Leggi Tutto
MÜNCHENGRÄTZ (A. T., 59-60)
Francesco Lemmi
Nome tedesco della cittadina cecoslovacca di Mnichovo Hradištč (3841 ab. nel 1921).
Convenzione di Munchengrätz. - In seguito alla rivoluzione di luglio (1830) [...] quelle di Münchengrätz (10-20 settembre 1833) tra l'imperatore d'Austria Francesco I, lo zar di Russia Nicola I, il principe risposta al principio del "non intervento" proclamato da Luigi Filippo. Il duca A. di Broglie, ministro degli Esteri francese ...
Leggi Tutto
ORLOV, Aleksej Fedorovič
Ettore Lo Gatto
Uomo di stato russo, figlio naturale del conte Fedor Grigor′evič, e nipote di Grigorij Orlov, favorito di Caterina II (v. orlov). Nacque nel 1786, morì nel 1861. [...] a Vienna per persuadere l'imperatore d'Austria a cooperare con la Russia al "ristabilimento dell'ordine" in Francia, ma la sua missione fallì, perché l'imperatore austriaco s'affrettò a riconoscere il re Luigi Filippo. Nel 1836 fu nominato membro del ...
Leggi Tutto
GEMBLOUX (A. T., 32-33-34)
François L. Ganshof.
Città del Belgio, nella provincia di Namur, con circa 5100 ab. L'industria vi è rappresentata soprattutto da distillerie e zuccherifici. È nodo ferroviario [...] secoli XVI, XVII e XVIIII. Fu precisamente davanti a Gembloux che don Giovanni d'Austria sconfisse, nel 1578, le truppe delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, ribellatisi contro Filippo II.
L'abbazia, il cui abate portava sin dal sec. XVI il titolo ...
Leggi Tutto
TENCIN, Pierre Guérin de
Luigi Giambene
Uomo di stato e cardinale francese, nato a Grenoble il 22 agosto 1680, morto a Lione il 2 marzo 1758. Studiò alla Sorbona, di cui fu priore (1702) e poi dottore [...] durante la reggenza di Filippod'Orléans. Per ricompensa di questo servigio fu fatto incaricato d'affari a Roma, de Fleury per lo scacco subito nella guerra di successione d'Austria divenne impopolare, l'influenza politica del de Tencin decadde, ...
Leggi Tutto
MARTÍNEZ del MAZO, Juan Bautista
José F. Rafols
Pittore, nato a Madrid o a Cuenca, verso il 1612, morto a Madrid il 10 febbraio 1667. Fu il più immediato allievo del Velázquez, di cui divenne genero [...] seguenti: Ritratto di Tiburzio di Redin, Ritratto di Marianna d'Austria, Veduta di un porto, Veduta di Campillo e sette Dama col ventaglio della collezione Wallace; il ritratto di Filippo IV della Galleria Dulwich e il ritratto dell'ammiraglio ...
Leggi Tutto
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...