LA RUE, Pierre de (detto anche Pierchon, Pierson, Pierrazon, Petrus Platensis)
Henry Prunières
Musicista, nato verso il 1450, morto a Courtrai il 20 novembre 1518. Quasi nulla sappiamo della sua vita. [...] parte della cappella di Filippo il Bello a Bruxelles. Nel 1501 ottenne una prebenda a Courtrai e un po' più tardi un'altra a Namur; alla quale ultima egli rinunciò nel 1510. Nel 1512 egli era presso Margherita d'Austria governatrice dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
NIDHARD, Johannes Everard
Gesuita tedesco, nato a Falkenstein l'8 dicembre 1607, morto a Roma nel gennaio 1681. S'era dato, dapprima, alla vita militare; poi entrò nella Compagnia di Gesù. Divenuto professore [...] , fu scelto come padre spirituale degli arciduchi d'Austria, Leopoldo e Maria Anna; e allorché quest'ultima si recò in Spagna, sposa di Filippo IV, N. l'accompagnò a Madrid. Nel 1665, per la morte di Filippo IV, Maria Anna diveniva reggente per il ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Philippe, duca d'
Walter Maturi
Figlio di Luigi XIII e di Anna d'Austria, nato a Saint-Germain il 21 settembre 1640, morto a Saint-Cloud il 9 giugno 1701. Duca d'Angiò fino alla morte di Gastone [...] Il 31 marzo 1661 sposò Enrichetta d'Inghilterra, sorella di Carlo II; non d'Anna d'Austria, il duca pretendeva avere dei diritti alla corona di Spagna e protestò contro il testamento di Carlo II, che istituiva invece erede Filippod'Angiò (v. filippo ...
Leggi Tutto
SANGRO, D1
Alessandro Cutolo
, Nobile famiglia dell'Italia meridionale, che si ritiene discenda da un Oderisio cui, nel 1093, venne concessa la contea di Sangro. La famiglia vanta molti illustri nomi [...] generale delle navi napoletane nella flotta che, agli ordini di don Giovanni d'Austria prese Tunisi; Alessandro, patriarca di Alessandria e arcivescovo di Benevento; Paolo, maestro di campo di Filippo III, che lo creò Grande di Spagna e lo decorò del ...
Leggi Tutto
MARULLO, Francesco Saverio
Alberto Baldini
Generale italiano al servizio dell'impero d'Austria, nato a Barletta nel 1675, morto a Bologna nel 1751. Arruolatosi giovanetto nelle milizie dei Cavalieri [...] le prime prove di guerra nell'impresa vittoriosa contro l'isola di Scio. Passò dapprima al servizio di Spagna e sotto Filippo V ebbe il comando della piazza di Orbetello; in seguito fu nell'esercito imperiale con il quale si distinse alle battaglie ...
Leggi Tutto
ROELANS, Cornelius
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Malines nel 1450, morto il 1° gennaio 1525. Compì gli studî all'università di Lovanio e divenne poi medico dell'ospedale di Malines; nel 1497 medico [...] dell'arciduchessa Margherita d'Austria. Ebbe grandissima fama e fu spesso chiamato in consulto anche fuori della sua patria. Fu autore di un libro Opusculum aegritudinum puerorum dedicato a Filippo il Bello, stampato a Lovanio verso la fine del ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] fu capitano generale della Chiesa (1561); creato da Filippo II marchese d'Oria, ebbe speranza del ducato di Camerino, forse severità dell'Inquisizione, riconobbe imperatore Ferdinando di Austria, ristabilì o creò nunziature, nominò una commissione ...
Leggi Tutto
LUIGI FILIPPO re dei Francesi
Pietro SILVA
Figlio primogenito di Louis-Philippe-Joseph e di Luisa di Borbone, nacque a Parigi il 6 ottobre 1773; fu insignito a 12 anni del titolo di duca di Chartres [...] possibilità di riacquistare l'immensa fortuna della casa d'Orléans, che egli poi riuscì a rendere anche di regno e di governo di Luigi Filippo parve realizzarsi in pieno, mediante la compensata con l'avvicinamento all'Austria (1846). I progressi e i ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Aquisgrana nel luglio 1215, Leopoldo VI duca d'Austria, il re Andrea d'Ungheria. La crociata fu uno dei il suo avversario inglese. Ma il papa non riuscì a evitare che Filippo II conquistasse la Normandia o a convincerlo a tornare sui propri passi. ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] realizzato con un governo francese troppo vicino a Filippo II d’Asburgo; d’altra parte non poteva approvare l’alleanza tra per l’elezione alla sede di Costanza di Andrea d’Austria, favorevole alla riforma ecclesiastica.
Sisto V intrattenne buoni ...
Leggi Tutto
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...