BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] in occasione dell'ultima guerra coll'Austria), né di censurare con acredine la , alcuni episodi: nel '17un certo Filippo Scolari, che il B. aveva preso particolare (egli stesso, si sa, aveva fama d'essere un buon violinista), può spiegare anche il ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] dell'Ordine a Padova, svolgendo insieme le funzioni d'insegnante per gli alunni più giovani del locale storica cui attendeva il confratello Filippo Riceputi.
Il forlivese F. Riceputi Dalmazia, la Croazia e l'Austria interna, per continuare la ricerca ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] nella divisione toscana che partecipò alla campagna contro l'Austria, facendo ritorno a Montopoli nel mese di dicembre. maggio 1953, pp. 1-4; A. Dani, I. F, archeologo montopolese, in Erba d'Arno, n. 16-17, 1984, pp. 115-121; S. Ficini, I.F., ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] che portava sul trono Luigi Filippo dettero concretezza ai problemi e , et qu'elle faisait autant de cas d'une couronne civique que d'un bandeau royal. Aussi dès que nous di allarme della S. Sede e dell'Austria, l'imbarazzo, se non addirittura la ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] , nella quale conobbe Filippo Pacini, che sarebbe diventato toscani per la guerra contro l'Austria. Sergente maggiore della 4ª compagnia L. Fornaciari, V. Gioberti, P. Giordani, G. Giusti, F. D. Guerrazzi, R. Lambruschini, T. Mamiani, A. Manzoni, C. ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] '31, su segnalazione di Ingres a Luigi Filippo, venne scelto per dirigere le incisioni della collezione E. Agneni, s.d., b. 546, 5-8). Si allontanò da Mazzini nel 1859, giustificando, su posizioni più realistiche, la guerra all'Austria da parte del ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] che in quella sede invocò l’intervento armato dell’Austria e rinnegò il giuramento costituzionale. All’ingresso degli austriaci e unitario che Filippo Buonarroti aveva dato alla loro azione e di dissuaderli dal disegno d’innescare la rivoluzione ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] C., a differenza del fratello Filippo, ebbe una istruzione poco accurata 1859 combatté ancora contro l'Austria, soldato semplice nel Savoia -1885), Roma 1958, ad Indicem;R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 101-104, 137, 276 s., ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] inizio i moti rivoluzionari a Parigi. Luigi Filippo fuggì in Inghilterra e in Francia fu di entrare in guerra contro l’Austria, adottando il tricolore con lo lavori dell’VIII legislatura, la prima del Regno d’Italia (le prime sette sono quelle del ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] chiari contatti coi conterranei Filippo Mazzola e Cristoforo Caselli nel Convento di Heiligenkreuz nella Bassa Austria, ascrittagli dal Suida e la Madonna , pp. 11-13; A. Ghidiglia Quintavalle, Inediti d'arte nella chiesa di S. Pietro Apostolo a Parma ...
Leggi Tutto
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...