FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] il 26 dello stesso mese, infatti, al suo posto venne eletto Filippo Zane. Nel 1350 fu membro del Consiglio dei quaranta e, nel furono inviati a Treviso quando si temette un attacco del duca d'Austria contro il Friuli; nel 1361, fece parte di un ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] della pompa funerale che si celebrò in Napoli alla morte della serenissima reina Margherita d'Austria, Napoli 1612, I, pp. 13, 15, 17, 19; II, pp ed inviata nel 1628 a Filippo IV di Spagna) costituisce un violento atto d'accusa contro l'antico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] Francesco (I) da Carrara, impegnato a contendere al duca d'Austria Leopoldo d'Asburgo la città di Treviso, che questi aveva avuto nel , adunata contro di lui da Nicolò (III) d'Este e comandata da Filippo da Pistoia: questa lo catturò nell'agosto 1399 ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] di Vignale, che stabiliva lo scioglimento della divisione lombarda senza offrire concrete garanzie ai sudditi dell'imperatore d'Austria, il M. rifiutò sdegnosamente la prospettiva dell'inquadramento a titolo personale nell'esercito sardo. Scartata l ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] si attagliava bene al D., esponente di una famiglia che aveva forti legami finanziari con la casa d'Austria, tanto da far pensare Firenze. Nel 1776 ospitò a Venezia il nipote Giacomo Filippo, lo mise in relazione con alcuni prestigiosi librai ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] dei Medici, primi tra tutti i figli di Filippo Strozzi. Per questo motivo non esisteva in Francia il confine della Toscana verso Bologna per ricevervi la cognata Giovanna d'Austria. Si profilò quindi la necessità di una celere partenza di ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] , con la stipula di accordi matrimoniali fra Francesco e Giovanna d’Austria, figlia di don Juan de Austria, il fratellastro di Filippo II. Grazie alla mediazione del viceré, Filippo III si impegnava a essere particolarmente generoso con i Branciforte ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] 10 febbr. 1381 fu nominato ambasciatore presso il duca d'Austria, Alberto III, tuttavia dovette rifiutare l'incarico a dalla Repubblica a felicitarsi con il cardinale Filippod'Alençon per la sua nomina a patriarca d'Aquileia. E nell'ottobre di quello ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] a Fassolo e in città la numerosa corte che accompagnava nel viaggio a Madrid la nuova regina di Spagna, Margherita d'Austria, sposa di Filippo III. In quell'anno il L. era nella Riviera di Levante a ricoprire il delicato incarico di sindicatore dei ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] protezione dell'Augustissima casa d'Austria, ed essersi segnalati per il maggior servizio di quella, e dato in tutte le occasioni vivi contrassegni della sua gran fedeltà" (lettera di Pietro Baciadonne dalla Pietra a Filippo Lomellino del 30apr. 1709 ...
Leggi Tutto
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...