BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] centrale degli elettori e dei deputati d'opposizione. Dopo l'abdicazione di Luigi Filippo, accolta da lui con favore come che l'imperatore Napoleone era disposto a far guerra all'Austriad'accordo e con l'alleanza del re Vittorio Emanuele, se ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] amata cavalerescamente dal re Filippo IV". Anche nella successiva legazione d'Inghilterra ella seppe dimostrare un'altra ambasceria, stavolta presso l'imperatore. Si recò in Austria passando per l'Aia, Colonia e Ratisbona, accompagnato dal segretario ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] ) di cui la Parigi di Luigi Filippo e di Thiers era rifugio e centro d'irraggiamento in Europa.
Una memoria intitolata determinazione di Solaro a tener fede agli impegni con l'Austria, rafforzando la frontiera con la Francia. All'inizio di ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] ma eloquenti, di Filippo Abbiati e dall’ già occupata nel 1706 dai Savoia in nome dell’Austria, era appena passata, nel 1743, al re pp. 154, 174, 176 s., 179; U. Bocchi, Documenti d’arte nel Casalasco-Viadanese, Viadana 2003, pp. 131-136; F.M. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] con attenzione le controversie e la breve guerra austro-prussiana per lo smembramento della Baviera, sino alla République de Venise, Paris 1819, V, pp. 210, 213-217; C. Botta, Storia d'Italia dal 1789 al 1814, Parigi 1824, pp. 135 s., 146-152, 154; S ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] in un accordo con l'Austria mirante ad ottenere da questa consentito di andare in Spagna, con Filippo Asinari di San Marzano e la Boucheron, De C. Damiano Priocca, Torino 1815; C. Botta, St. d'Italia dal 1789 al 1814, Italia 1834, XV, pp. 301 s., 306 ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] provincia religiosa; passò poi, sempre con lo stesso, in Austria e Boemia, facendo ritorno, attraverso Innsbruck, a Roma dopo chiesa fece eseguire, nel 1727, un paliotto d'argento per l'altare di s. Filippo Benizi, per il quale predispose anche una ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] d’Italia, Torino 1992, pp. 311-313, 318-320; L.A. Ribot García, La Espaňa de Carlos II, in R. Menéndez Pidal, Historia de España, Madrid 1993; S. Burgio, Teologia barocca. Il probabilismo in Sicilia nell’epoca di Filippo del último Austria, Madrid ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] Winckelmann, che, raccomandato dal noto antiquario e collezionista Filippo di Stosch, amico di vecchia data degli Albani, d'Ormea, che era particolarmente filobritannico, talune informazioni sugli Stuart.
Quando l'A. divenne protetttore dell'Austria ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] della famiglia e dal rigido codice d'onore che, anche a causa della Cave (che prese più tardi il nome di Filippo Antonio Francesco Tomasi, in ricordo dell'allievo).
La in Svizzera (Einsielden 1727 e 1728), in Austria (Vienna 1735) e più volte a Roma. ...
Leggi Tutto
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...