RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] e la Madonna con il Bambino e i ss. Giuseppe, Filippo Neri e Bartolomeo, individuata nella sacrestia della chiesa dei Ss. della cupola e al restauro del Trionfo di s. Tommaso d’Aquino di Benozzo Gozzoli (Parigi, Musée du Louvre), alcune opere ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] la politica di Clemente XI si era schierato risolutamente con Filippo V, aveva trovato il proprio clero profondamente diviso fra nel 1712 nei Componimenti poetici a cura di Tommaso d'Aquino in onore di Camilla Barberini, moglie del viceré Carlo ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] due orazioni: la prima, Orazione nel funerale di re Filippo II, nella chiesa della Nunziata (Capua, Bibl. del Roberto Bellarmino a Capua, Napoli 1966, pp. 128-140; U. D’Aquino, Cento rettori al seminario di Capua, in Il contributo dell’archidiocesi ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] Firenze, operoso talvolta accanto a Baccio del Bianco; secondo Filippo Baldinucci il C. frequentò anche la scuola aperta da Maria a Settignano e della facciata della chiesetta di S. Tommaso d'Aquino in via della Pergola. Rimane invece in S. Gaetano la ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] il 10 nov. 1275 presso Roccavione il siniscalco angioino Filippo de la Gonesse che fu costretto a fuggire in Provenza da lui posseduti in Capitanata pare costituissero il dotario di Maria d'Aquino figlia di Rainaldo, che il B. aveva sposato in seconde ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] guida al lettore: una al commentario di s. Tommaso d’Aquino alle sentenze di Pietro Lombardo, l’altra alla Secunda , Venezia 1797, col. 480; Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, secondo le migliori stampe e corredate di note filologiche e ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] Pratolino sia da Raffaello Borghini sia da Filippo Baldinucci, ma oggi irrintracciabili. Datata nello Ritratto virile a figura intera (Firenze, collezione Martelli), S. Tommaso d’Aquino nello studio e S. Antonino che adora il crocefisso (Livorno, S ...
Leggi Tutto
SERVASANTO da Faenza
Nicolò Maldina
SERVASANTO da Faenza (Servasan, Servasantus, Servasius tuscus, Johannes Servasancti, Iacobus Servasanto). – Nacque forse a Faenza a cavallo del 1220 o del 1230.
La [...] autori del calibro di Bonaventura, Alberto Magno e Tommaso d’Aquino. Solo a partire dagli studi di Kruitwagen, Oliger 2013, p. XV); tuttavia, mentre il Liber, menzionando Filippo III come vivente, fu certamente concluso prima della morte del sovrano ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] del 1305, la sua scelta si pose sul candidato favorito da Filippo il Bello, Bertrand de Got, eletto con il nome di XXII incaricò il L. del processo di canonizzazione di Tommaso d'Aquino, mandato che egli non portò a termine in quanto nello stesso ...
Leggi Tutto
SODERINI, Mauro Maria
Maria Cecilia Fabbri
– Primogenito di quattro figli maschi (Marrini, 1764, p. XL, nota 3), nacque il 15 gennaio 1703 a Firenze, nel popolo di Santo Stefano a Ponte, da Francesco [...] di Giovanni Filippo e da Caterina Angiola di Francesco Carnesecchi, come attesta la fede di battesimo registrata presso l’ Novella, dipingendovi nel 1731 due lunette raffiguranti S. Tommaso d’Aquino dinanzi a papa Urbano IV e S. Antonino che ...
Leggi Tutto