VALDARFER, Christoph
Luca Rivali
– Originario di Regensburg (Germania), era figlio di un certo Pandolfo; non si conosce il nome della madre. Ignote sono anche la data di nascita, da collocare verosimilmente [...] del 1472. Tale opportunità fu colta, com’è noto, da Filippo Cavagni da Lavagna, che il 6 agosto 1473 stabilì una società 1487.
La sua ultima edizione nota sono gli Opuscula di s. Tommaso d’Aquino del 1° marzo 1488 (ISTC, it00262000).
La sua morte è da ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] e Chanson de Barberine, entrambe del 1927, e Lamento di Rinaldo d’Aquino del 1929.
Nel 1926 i genitori si separarono; la madre al fianco del fratello Roberto e di registi quali Eduardo De Filippo, Vittorio De Sica, Carmine Gallone, Dino Risi, Mario ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] in particolare, ma anche di Filippo il Cancelliere e Guglielmo d'Auvergne, che E. probabilmente frequentò subiecto theologiae (p. 52) da mettere in relazione con le soluzioni di Tommaso d'Aquino Summa theol. I, q. 1, a. 7; un trattato esegetico sul ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] si ispirano con evidenza all'angelo dell'Estasi di s. Filippo Neri realizzato dal maestro bolognese per la Sacrestia di S : il paliotto marmoreo raffigurante la Morte di s. Tommaso d'Aquino per la cappella del santo nell'abbazia di Fossanova e il ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] ricaduti in potere della corte per la ribellione di Giacomo d'Aquino, conte di Loreto e titolare del feudo.
Già 5 maggio 1447, rispondendo allo Sforza che gli chiedeva di sollecitare Filippo Maria a inviargli i 46.000 ducati promessigli, utili per ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] Giuseppe, cui sarebbero seguiti altri figli: Vittoria, Caterina, Filippo. Nel 1719 la sede della stamperia, già trasferita in Chiavica di gesuiti (quali C. d'Aquino, A. M. Bonucci, G. B. Memmi, F. Buonanni, A. Pozzo, G. M. Ayroli, D. M. Antinori). In ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] con la Gloria di s. Paolo eseguito a Lodi nel palazzo di S. Filippo Neri (Cirillo, 2004, p. 85).
Tra il 1762 e il 1763 su di Chiaravalle, S. Gregorio Magno, S. Cirillo, S. Tommaso d’Aquino, Ss. Trinità e angeli che incoronano il Santo Nome di Maria, ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] a cura di V. Marenco, Torino 1797, ed è dedicato a Filippo Carlo Ghislieri in data 19 maggio 1557; La Vita di san Thomasod'Aquino, intitolata anche La fede di san Tommaso d'Aquino, poema di due libri in endecasillabi sciolti: si legge manoscritto nei ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] gli altri, insegnavano greco Cosimo Stornajolo, letteratura Filippo Ermini, scienze Giuseppe Tuccimei).
Talamo godette della Leone XIII costituì l’Accademia romana di S. Tommaso d’Aquino, che collocò presso l’Accademia dei nobili ecclesiastici di ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] , nel 1870, partecipò come perito del cardinale Filippo De Angelis, vescovo di Fermo e primo presidente -662; J. Ickx, La S. Sede tra Lamennais e san Tommaso d’Aquino. La condanna di Gerardo Casimir Ubaghs e della dottrina dell’Università di Lovanio ...
Leggi Tutto