SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] fecero altri concessionari dei beni confiscati al proditor Rinaldo d’Aquino in Terra di Lavoro e Molise). Il flusso di che avesse attentato attraverso sicari (satellites) alla vita di Filippo di Taranto, figlio del sovrano; ma la già citata Vita ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano
Andrea Vanni
SOZZINI (Socini), Mariano. – Nacque a Siena il 5 luglio 1613 da Alessandro, che apparteneva a una delle famiglie nobili più antiche della città, e dalla contessa [...] Ebbe come guida Pietro Consolini, uno dei discepoli preferiti di Filippo Neri. Dopo la morte di Consolini, avvenuta nel gennaio del , in particolare di Giovanni Crisostomo e di Tommaso d’Aquino. La conoscenza e l’approfondimento della teologia morale ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] rinuncia dei cardinali Luigi Ciacchi e Luigi Amat di San Filippo e Sorso, gestendo una fase molto delicata e confusa ); J. Ickx, La Santa Sede tra Lamennais e San Tommaso d’Aquino. La condanna di Gerard Casimir Ubaghs e della dottrina dell’Università ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] . Del 1715 è il quadro con S. Pio V e s. Tommaso d'Aquino per la chiesa di S. Domenico; del 1716, il pagamento per i Maggiora; la pala con la Vergine e i ss. Lorenzo e Filippo Neri nella parrocchiale di Crevola presso Varallo; due tele con episodi ...
Leggi Tutto
TACCONE GALLUCCI, Nicola
Rocco Pititto
(Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli.
Di famiglia nobiliare, [...] riferita a quegli anni, della patristica e della teologia medievale e, in particolar modo, di Agostino e di Tommaso d’Aquino. Furono, soprattutto, questi due dottori della Chiesa i maestri di riferimento del suo discorso filosofico-teologico, ma non ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] Valguarnera.
Nel gennaio 1649 il M. prese, insieme con Tommaso d’Aquino, la gabella della baronia di Riesi, dando prova di un non Rao, sulla scorta della falsa notizia della morte di Filippo IV senza eredi, concepirono il distacco della Sicilia dalla ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] apr. 1494) e un commento di s. Tommaso d'Aquino, In libros Physicorum di Aristotele, per il mercante pesarese per commento all'Asinus aureus di Apuleio, elaborato da Filippo Beroaldo, congiuntamente a quello per "certi messaletti piccoli secondo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] rendite accresciute dei beni che Tommaso d'Aquino, conte di Loreto, accanito fautore del re d'Ungheria, possedeva nella città e questo sospetto armò, il 16 giugno 1350, la mano di Filippo, fratello del C., che nella piazza Capuana ferì per vendetta ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] legato di Perugia nella persona del cardinale di Cortona Filippo Silvio Passerini, l'E. fu inviato con Ranaldo Montemellini nella chiesa di S. Domenico, nella cappella di S. Tommaso d'Aquino. Nel testamento, che aveva steso nel 1525 e rinnovato nel ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] Les zélés, di obbedienza olandese. Nel 1773 seguì Francesco d’Aquino di Caramanico nella fondazione della Loggia Lo zelo, di stato nominato sin dal gennaio precedente in sostituzione del generale Filippo Spinelli; in questa veste, fu a capo di una ...
Leggi Tutto