SIMONE da Cascina
Marina Soriani
SIMONE da Cascina. – Figlio di maestro Filippo, nacque a Cascina (Pisa) verso la metà del XIV secolo.
Frate domenicano, svolse i suoi studi tra Siena, Firenze, Perugia [...] di Benedetto, Agostino, Bernardo di Chiaravalle, Tommaso d’Aquino.
Altre opere di Simone sono inedite. È il Cella, Pisa 2009, pp. 96 s.; E. Panella, Simone di maestro Filippo da Càscina..., 2009, http://www.academia. edu/11144662 (18 giugno 2018); ...
Leggi Tutto
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico
Giuseppe Antonio Guazzelli
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico. – Di Treviso, fu il primo di quattro figli di Francesco e di Quinzia Bissaro. La sua nascita [...] essi variano dalla teologia, con particolare riguardo per Tommaso d’Aquino e la morale, a tematiche giuridiche, sino a ); Ead., Il P. O. R. e la sua opera di storico, in L’Oratorio di S. Filippo Neri, XXII (1965), 4, pp. 1-4, 5-6, pp. 10-11, 10, pp. ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] cappella di sinistra), angeli, putti, serafini e vari ornamenti in marmo per gli altari di S. Filippo Neri, S. Maurelio, S. Giorgio e S. Tommaso d'Aquino.
Nel 1729, in onore del cardinale Ruffo, il F. condusse a termine la grande statua in marmo ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] Scoto).
L’opera, che si apre con la vittoria del re di Spagna Filippo II a San Quintino nel 1557 e si chiude con la descrizione della « in principio della Vita dell’angelico dottor san Tommaso d’Aquino di Regio (Napoli, presso Horatio Salviani, 1580). ...
Leggi Tutto
ONATE, Giovanni Antonio
Arnaldo Ganda
ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] a Milano da Pavia, stampò gli Opuscula di Tommaso d’Aquino. Curatore dell’edizione fu il domenicano Paolo da Soncino ’usufrutto della casa e degli utensili. Il nipote Giacomo Filippo Assio, figlio della sorella Inorina, venne nominato erede universale ...
Leggi Tutto
MONTANI, Tommaso
Francesco Sorce
MONTANI, Tommaso. – Si ignorano gli estremi biografici di questo scultore originario di Firenze (Strazzullo, 1979), la cui attività è documentata per lo più a Napoli [...] (Nappi, 1983, p. 324) per due sculture raffiguranti i Ss. Filippo e Giacomo, un tempo nella chiesa di S. Maria del Popolo agli dei Ss. Gennaro, Aspreno, Attanasio, Agnello e Tommaso d’Aquino, commissionate dalla Deputazione del Tesoro di S. Gennaro e ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] Mattia Doria, Federico Pappacoda, Nicolò Caravita, Tommaso d'Aquino, Gregorio Calopreso e altri. In seguito, secondo un 1702, l'A. si recò a Napoli per rendere omaggio a Filippo V, ricevette la lettera "ortatoria". Il conflitto da questo momento ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] Francesco, conservata attualmente nella chiesa di S. Filippo di Macerata. Si tratta della prima opera pervenutaci comprendeva una pala d'altare con l'Immacolata Concezione e sulle pareti due scene della Vita di s. Tommaso d'Aquino. Qualche anno dopo, ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] cappella, offertori, mottetti e gli oratori: Giuditta (Urbino 1781); Jefte (Bologna, oratorio dei padri di S. Filippo Neri, 1786) e S. Tommaso d'Aquino (1788); La sconfitta degli Assiri (1793); Il trionfo di Davide (Assisi 1794).
Lasciò anche un gran ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] di s. Filippo Neri. Il 1° ottobre 1830 fu ammesso nella congregazione dei preti secolari di san Filippo Neri. Qui spiegata nel suo contesto letterario sulle traccie di san Tommaso d’Aquino, che uscì effettivamente nel 1861 presso Vicentini e Franchini ...
Leggi Tutto