VIELMI, Girolamo
Antonella Barzazi
VIELMI (Guglielmi), Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1519 in una famiglia di cittadini originari. Incerto il nome del padre, nel Settecento identificato alternativamente [...] e si concludeva con un’appassionata esaltazione di Tommaso d’Aquino.
Nel 1555, insieme al confratello Adriano Beretti, dedicatari di scritti di Vielmi – e l’arcivescovo di Cipro Filippo Mocenigo, finito a sua volta nella rete dell’Inquisizione.
Nel ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] il 22 marzo 1486; due mesi dopo, il 31 maggio, uscivano, sempre a spese del de' Madi, le Quaestiones quodlibetales di Tommaso d'Aquino (IGI, n. 9566); dal colophon si apprende che la società era ora composta dal F. e da Marino Saraceno.
Un documento ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] prima edizione degli Opera omnia di s. Tommaso d'Aquino (Romae, haeredes A. Bladi, 1570), 17 Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e belle arti di ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] ) era figlio di Filippo de Joinville-Briquenay, cugino dello J., e di Ilaria di Sus. Nacque verso il 1313 e, dopo la morte del padre (18 ag. 1315), gli succedette - sotto la tutela della madre e poi del suo quinto marito Tommaso d'Aquino - come conte ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] ; sappiamo che per un certo periodo seguì il maestro ser Filippo di ser Ugolino Pieruzzi da Vertine, notaio delle Riformagioni e Agostino, Basilio, Lattanzio, Tommaso d’Aquino ecc.) e i testi liturgici (salteri, libri d’ore ecc.) sono presenti ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] quale egli procurò l’assegnazione del palazzo di Bartolomeo d’Aquino a Monteoliveto; la riorganizzazione della Congregazione della Redenzione sue pertinenze con privilegio del 15 dicembre 1637 Filippo IV gli concesse il titolo ducale, confermato dal ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] seguì assiduamente, intorno al 1272-73, anche le lezioni di Tommaso d'Aquino, come ci informa Bartolomeo da Capua, suo amico. A Napoli legato alla corte ai danni dell'arcivescovo di Salerno Filippo Capuano; nel 1292 dovette anche comporre una contesa ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] di Milano, Filippo Maria Visconti, aveva poi l'incarico di molestare Francesco Sforza, che mirava ad estendere e consolidare il suo potere nelle Marche (lettera di F. M. Visconti del 15 luglio 1437).
Intanto l'A., con Francesco d'Aquino, Francesco ...
Leggi Tutto
NERI, Tommaso
Stefano Dall'Aglio
Figlio di Lorenzo, nacque a Firenze intorno al 1514.
Aveva infatti 14 anni quando, il 18 ottobre 1528, ricevette l’abito domenicano nel convento di S. Domenico di Fiesole [...] scritto collegato alla esperienza pratese. Su esplicita richiesta di Filippo Neri si dedicò alla stesura di una lunga lettera , dove fu membro della Compagnia di S. Tommaso d’Aquino, reggente dello Studio domenicano a partire dal 1553 e maestro ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] per l'esercizio di questa attività dalla Confraternita di S. Tommaso D'Aquino e di S. Giovanni di Dio dei Librari. Tra i suoi . Pantaleo n° 56. Aiutato soprattutto dal primogenito Filippo Antonio, avviò un'attività tipografica divenuta presto nota e ...
Leggi Tutto