CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] ermetica; là ebbe occasione di farsi apprezzare dall'arciduca Carlo d'Asburgo, che lo volle con sé alla corte di Graz come quei giorni sarebbe salito al trono con il nome di Filippo III. Il C., frammisto ai cinquecento componenti di quel corteggio ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] ", per finire con l'incarnare in Dante e in Filippo Argenti gli effetti opposti di una differente educazione. La monte in monte (versi), ibid. 1898, Celestino V e Rodolfo d'Asburgo, Rocca San Casciano 1898 (ora in Studi ...); Il Paradiso perduto ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] a lavorare a palazzo Pitti dove Ferdinando III d’Asburgo Lorena, rientrato dall’esilio nel settembre 1814, aveva Firenze dalla corte, Nottolini chiamò, oltre ai lucchesi B. Nocchi e D. Del Frate, gli artisti attivi a palazzo Pitti: fra questi il ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] In questo contesto, segnato dalla scomparsa del reggente, Filippod'Orléans (1723), dalla politica di pace sostenuta da di Neuburg, contro le pretese dei Borbone di Spagna e degli Asburgo.
Se col ministro francese il F. mantenne sempre ottimi rapporti ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] anche il terzogenito Filippo (1563-1565) ebbe come padrino un esponente di casa ducale, il conte Filippo di Savoia Racconigi alle nozze di Carlo Emanuele I con l’infanta Caterina d’Asburgo. Egli, allora, sposata Charlotte Vautravers de Charrin, lasciò ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] aragonese. Nel 1474 una rimessa di 15 ducati al banco di Filippo Strozzi ne denuncia la presenza a Roma, forse la prima tappa Federico III d'Asburgo, Cunegonda) - rendevano critico il compito del M. cui veniva associato il perito Antonio d'Alessandro, ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] del 1609 egli si recò con un nutrito seguito a Firenze, incaricato da Filippo III di congratularsi con Cosimo II de’ Medici per le nozze con Maria Maddalena d’Asburgo, figlia dell’arciduca Carlo II di Stiria e sorella di Ferdinando (imperatore dal ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] la mano di una principessa asburgica per sbloccare a suo favore G. partorì un figlio maschio, Filippo (1577-82). La nascita di , pp. 180-186, 190-198, 218 s.; D. Moreni, Serie d'autori di opere riguardanti la celebre famiglia Medici, Firenze 1826 ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] primi tre narrano le imprese, soprattutto militari, dei duchi Filippo Maria Visconti, Francesco Sforza e Galeazzo Maria Sforza; il delle nozze, avvenute il 30 nov. 1493 fra Massimiliano d'Asburgo e Bianca Maria Sforza, nipote di Ludovico il Moro.
Il ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] Palmieri e Tommaso Soderini, per ricevere l'imperatore Federico III d'Asburgo in visita a Firenze. Membro della Balia del 1452 come di Leonardo Bruni nel 1444 e l'esilio comminato a Filippo Peruzzi, era stato chiamato Carlo Marsuppini; il G. sarebbe ...
Leggi Tutto