VICEDOMINI, Vicedomino
Marco Ciocchetti
(Visdomini Visdomino). – Nacque a Piacenza nel secondo decennio del XIII secolo, da un ignoto esponente dei Vicedomini (o Visdomini), un’importante famiglia piacentina, [...] Brescia e Grasse; nel 1273, un altro nipote, Filippo Vicedomini, è documentato come capitano angioino a Firenze.
Nel ben più rilevanti, come il conferimento del titolo imperiale a Rodolfo d’Asburgo (1275).
Al ritorno in Italia, Gregorio X morì ad ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] Biblioteca Laurenziana, Giovanni Lami, Anton Maria Salvini, Filippo Buonarroti, il botanico Pier Antonio Micheli, Giuseppe Maria riformatore del governo della Reggenza e dello stesso Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, dopo il 1765. Perelli fu tra i ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] civili, su ordine della duchessa Maria Luigia d’Asburgo, oltre a fungere da conservatore del collegio maggio 1958; La Pinacoteca Stuard di Parma, a cura della Congregazione San Filippo Neri, con prefazione di G. Copertini, Milano 1961; F. Cocconi, ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] , nel 1558 fu ambasciatore straordinario presso Ferdinando d’Asburgo, eletto imperatore; l’anno seguente fu di pace Cateau-Cambrésis. Un’analoga missione svolse in Spagna, presso Filippo II, Marcantonio Da Mula .
Dopo la morte di Agostino Lippomano ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] avvenne sotto la forma di uno speciale favore da parte di Filippo III al C. stesso per evitare l'impressione di un accordo per dimostrare la inconsistenza delle pretese di Ferdinando II d'Asburgo e delle reggenti di Ferdinando II de' Medici, ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] sua città, che gli valse – come testimoniato da Giacomo Filippo Foresti nel Supplementum chronicarum (Brescia, Bonino de’ Bonini, da Hinderbach, fu dedicata al futuro imperatore Massimiliano d’Asburgo e si conserva, insieme alla Constantinopolis, nel ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] nunzio presso la corte dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo a Praga.
Le terre del Sacro Romano P. Prodi, San Carlo Borromeo e le trattative tra Gregorio XIII e Filippo II sulla giurisdizione ecclesiastica, in Rivista di storia della Chiesa in Italia ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] .
Margherita, sorella dell'arciduca Ferdinando e nipote di Rodolfo II d'Asburgo, era stata unita per procura a Filippo III e veniva a Genova per imbarcarsi alla volta della Spagna. Il D. venne inviato a Novi per le accoglienze protocollari, ma anche ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] (Giuseppe Maria Scarampi) e di Fossano (Giuseppe Filippo Porporato). A rappresentare lo sposo fu il principe di alimentarono l’ostilità e i sospetti dell’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo (madre di Maria Antonietta), che temeva una trama da ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] pontificio a Vienna, alla corte del re dei Romani Ferdinando I d’Asburgo. La morte di Paolo III ritardò, però, l’avvio Vincenzo Parpaglia, abate di S. Solutore, fatta fallire però da Filippo II prima ancora dell’arrivo sull’isola. Il re spagnolo ...
Leggi Tutto