ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] priva infatti di eredi diretti, e questo avrebbe consentito a Filippo II di Spagna, una volta morto Enrico, di occuparne il 5 maggio 1584 fu nominato ambasciatore all’imperatore Rodolfo d’Asburgo. Ricevute le commissioni il 13 settembre dello stesso ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] nel 1479, per privilegio dell'imperatore Federico III d'Asburgo, i componenti furono insigniti del titolo di conti palatini l'invenzione a matematici tedeschi, come Giusto Birg (1603) o Filippo Orcher (1605), quello di Galilei era molto più pratico ed ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] a quello religioso fra Napoleone e Maria Luigia d’Asburgo-Lorena (Beseghi, 1944, pp. 58, 75 nella cappella di famiglia.
Fonti e Bibl.: Borgo San Pietro (Rieti), Convento di S. Filippa Mareri, Archivio Vincenti Mareri, cartt. II, 19, 23, 28, III, 1-5 ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] , Principi diversi, m. 1, filza 1), scritta per celebrare la nascita del principe ereditario Filippo Emanuele, primogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo. Negli stessi anni versi del G. apparvero in diverse opere edite in Piemonte. È il ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] futuro imperatore Giuseppe d’Asburgo Lorena avevano dato inizio a una serie di matrimoni tra gli Asburgo e i seguita da altri figli (Ludovico, Maria Giovanna Giosefa, Carlotta Maria, Filippo e Maria Luisa), non riuscì a cementare l’unione: i due ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] ricchezza, era la madre. Poiché suo fratello maggiore, Carlo Giuseppe Filippa, aveva deciso di prendere i voti, era divenuta erede dell’ fra il ministro e la regina di Sardegna Maria Teresa d’Asburgo Este, a causa di ingenti somme di denaro da questa ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] intendeva in tal modo remunerare i servigi ricevuti da Filippo, morto pochi mesi prima durante la crociata contro parte della comitiva inviata a Bologna da Carlo d’Angiò per ricevere Clemenza d’Asburgo, destinata a sposare il principe Carlo Martello; ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] musica della figlia, l’arciduchessa Maria Anna Giuseppina d’Asburgo. Nel clima culturalmente assai vivace della corte Carnevale, e Didone, musicata per le nozze del principe Carlo Filippo, poi ripresa a Düsseldorf nel 1692. A celebrazione dello ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] fu assunto dal duca d’Andria Francesco I del Balzo e impiegato nel conflitto contro Filippo di Taranto. Visconti entrò , fondò con Giovanni Acuto e con il conte Giovanni d’Asburgo la compagnia di S. Giorgio. Questa contava quarantacinque caporali ...
Leggi Tutto
MERLO, Carlo Giuseppe. –
Micaela Mander
Nacque a Milano il 5 nov. 1690 da Carlo Antonio e da Clara Castelli. Allievo di Francesco Bianchi, fu ammesso nel 1708 al Collegio degli ingegneri e architetti [...] il cui fratello Ignazio, capitano di Maria Teresa d’Asburgo, era amico dei Piccolomini residenti in Boemia. Per il 13 febbr. 1760.
Fonti e Bibl.: M.L. Gatti Perer, Filippo Cagnola, Bernardo Maria Quarantini, Gioacchino Besozzi, C.G. M. e la loro ...
Leggi Tutto