• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
738 risultati
Tutti i risultati [738]
Biografie [512]
Storia [205]
Arti visive [95]
Religioni [75]
Letteratura [68]
Diritto [32]
Diritto civile [18]
Musica [17]
Economia [16]
Storia delle religioni [11]

LONGO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Giovanni Bernardino Margherita Palumbo Nacque a Napoli intorno al 1528 dallo speziale Giovanni Vincenzo. Allievo dello Studio cittadino, tra il 1548 e il 1549 fu nominato, dopo aver conseguito [...] professione medica, e "fu adoprato universalmente e da tutti" (Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., S. Domenico Maggiore; il 31 marzo 1586 Filippo II nominò il L. - a cui 327; V. Spampanato, Vita di G. Bruno, Messina 1921, pp. 87, 216 s.; N. Cortese, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCO, Giacomo Nicola Balata Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] di Napoli e di Sicilia. Si ha notizia di un oratorio da lui diretto il 10 marzo 1705 a Palermo. Nel 1710 compose una Serenata, eseguita in onore di Filippo V in quello stesso anno a Messina, e più tardi la musica di un Dialogo, eseguita sempre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMANDI, Comando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANDI, Comando Maria De Marco Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Simone, verso gli inizi del sec. XV. Molto scarse le notizie in nostro possesso, pervenute attraverso alcuni documenti (deliberazioni [...] compare al primo posto, seguito da quello di Filippo di Matteo da Casalfiumanese, che assume le funzioni , 573, 795. Più in generale cfr. G. Saitta, La filosofia di Marsilio Ficino, Messina 1923, pp. 1 s., 6; E. Garin, La filosofia, I, Milano 1947, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCO, Anastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCO, Anastasio Andrea Russo Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] di una serie di caratteristici Crostacei nel mare di Messina, da lui localizzati, raccolti e descritti (pubbl. in Effemeridi del mar di Messina, ibid. 1838; Rassegna alle notizie storiche sulla vita e le opere di Filippo Ingrassia di Regalbuto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUCIANO BONAPARTE – BRITISH MUSEUM – FARMACOLOGIA – CASTROREALE – MINERALOGIA

NOÈ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOE, Giovanni Nunzio Dell'Erba NOÈ, Giovanni. – Nacque a Messina il 29 aprile 1866 da Letterio, di mestiere «trafficante», e da Giovanna Currò. Dopo avere compiuto gli studi classici, si laureò in giurisprudenza [...] Barbato, Filippo Turati e Giuseppe De Felice Giuffrida. Nel 1888, insieme con Nicola Petrina, costituì a Messina il è la conquista dei Consigli comunali e del Parlamento – si ha da cercare la rivendicazione dei vostri diritti» (Il Riscatto, 24-25 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DE FELICE GIUFFRIDA – FRANCESCO SAVERIO MERLINO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ISOLA DI VENTOTENE – AMILCARE CIPRIANI

CESARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Filippo Werner Oechslin Non si conoscono i dati "biografici di quest'architetto documentato da un codice manoscritto di disegni della Biblioteca Corsiniana di Roma, conservato nel Gabinetto [...] parte il paragone con l'edizione del Vignola curata da Pier Vincenzo e Filippo de' Rossi e pubblicata nel 1732 a Roma, . 31-33; V. Viale, Mostra di F. Juvarra (catal.), Messina 1966, p. 46; W. Oechslin, Bildungsgut und Antikenrezeption des frühen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Ferrante ** Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI. Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] nel Principato Ultra e ne ottenne nel 1581 il titolo di duca da Filippo II. Sempre nel 1575 il C., cui si deve anche l' duchi di Nocera da cui ebbe Francesco, che gli successe nei feudi e nei titoli. Si procurò la gratitudine di Messina, ove fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Girolamo Raoul Meloncelli Nato in Argenta (Ferrara) nel 1552, si trasferì giovanissimo a Ferrara per studiarvi musica con L. Luzzaschi e fu per molti anni cantore alla corte del duca. Divenuto [...] del genere, sommerso dall'artificio e da un manierismo ormai dominante. Dedicatosi ad 1579 e Raccolta di Filippo Nicoletti. La Gloria Poetica del madrigale cinquecentesco, in Saggi di poetica moderna, Messina-Firenze 1949, pp. 3-10; A. Einstein, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPASSO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSO, Carlo Guido D'Agostino Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] tema verte Firenze,Filippo Strozzi,i fuorusciti alla successivi ampliamenti e rifacimenti del Paolo III (Messina-Roma), frutto di circa un ventennio Silva, nel novembre dello stesso anno. Ma, stroncato da un male contratto in guerra, moriva di lì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Giovanni Andrea Nicoletta Bazzano – Nacque il 30 maggio 1653 a Finale, nel Ducato di Modena. Nulla si sa dei genitori, né dell’infanzia del M., se non che da bambino fu condotto in Sicilia, dove [...] altro breve soggiorno a Siracusa, divenne rettore del collegio di Messina. Nel 1699 fu consultore della provincia di Sicilia. La sua istituzionale, da Matteo Selvaggio a Rocco Pirri, da Tommaso Fazello a Giovan Battista de Grossis, da Filippo Paruta a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 74
Vocabolario
gufesco
gufesco agg. Da gufo, somigliante a un gufo; proprio di chi gufa, augurando sfortuna e disgrazie a un nemico, a un avversario. ◆ [Bob] Dylan tutt’a un tratto tornava di moda e, anzi, veniva celebrato come un grande esponente della cultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali