CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] era passato per Milano il marchese del Monferrato di ritorno da Venezia,. dove si era trattenuto per quasi due anni, Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 49, 52, 54; G. Resta, L'epist. dei Panormita, Messina 1954, pp. 98, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] di Monfort, dal 1287 imprigionato a Messina, e non avrebbe potuto quindi contrarre con Pia di Ranuccio di Filippo Malavolti, moglie di Bertoldo detto e per un figlio illegittimo, avuto da tale Chiarina da Lucca; al fratello Mangiante destinò i ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), daFilippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] propria causa offrendogli un posto da magistrato. La manovra tuttavia alla Gran Corte, e a Filippo Mazzocchi del supremo Consiglio nazionale, origini del Risorgimento politico nell'Italia meridionale, II, Messina 1925, p. 223; P. Colletta, Storia ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] avuto successo il G., lasciata Messina, divise le proprie unità: una 'alleanza fra Genova e Filippo di Montfort, signore di Pastorello, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XII, 1, p. 505; M. da Canal, Cronica, a cura di A. Zon, in Arch. stor. italiano, s. 1 ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] riferimento il gruppo della sinistra giovane da una parte, e quella storica 153, 158-165; G. Cingari, Problemi del Risorgimento meridionale, Messina-Firenze 1965, pp. 177, 181 ss., 184 ss., Calabria. Studi in memoria di Filippo De Nobili, a cura di ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] e l'altro di Messina - e due esperti "ad cognoscendam monetam et argentum", il palermitano Filippo Saladino e il magister l'Africa né il Morier, né il de Bullas), quanto era stato da loro riscosso a Tunisi: l'equivalente di 17.500 onze d'oro per ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 daFilippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] G. Nicotera, A. Bertani, G. Ricciardi), si dimise da deputato, in segno di protesta per l'estensione alla Sicilia della ind.; G. Cerrito, Radicalismo e socialismo in Sicilia, 1860-1882, Messina-Firenze 1958, ad ind.; R. Mori, La questione romana, 1861 ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] celebrazioni per la nascita dell’infante Filippo Prospero che si tennero a Napoli pregevoli incisioni di Nicola Perrey, da alcuni gli venne erroneamente attribuito.
della Monarquía. Durante la crisi di Messina, episodio periferico della guerra d’ ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] al 18 ott. 1652, allorché una giunta consultiva nominata daFilippo IV ne decise la liberazione. Si interdisse, però, 150-152, 168 s., 171-176;E. Laloy, La révolte de Messine. L'expédition de Sicile et la politique française en Italie (1644-1678), ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] B., insieme con cinque altri gentiluomini angioini, fu mandato da Carlo I a Messina per trattarvi con Pietro III d'Aragona la data e le , il B. si era risposato prima con Filippa di Joinville, vedova di Filippo Echinard e di Giovanni de la Gonesse, e ...
Leggi Tutto
gufesco
agg. Da gufo, somigliante a un gufo; proprio di chi gufa, augurando sfortuna e disgrazie a un nemico, a un avversario. ◆ [Bob] Dylan tutt’a un tratto tornava di moda e, anzi, veniva celebrato come un grande esponente della cultura...