PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] febbraio del 1522, Francesco lasciò Militello per recarsi a Messina ad accogliere il nuovo viceré Emanuele Filiberto di Savoia contemporanei. Filippo Caruso nelle sue Cronache militellesi narra che a Catania il corteo funebre fu accolto da uno ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] nel sangue una rivolta scoppiata a Messina e morì il 28 settembre di , ma entrambi i pretendenti, Filippo Hohenstaufen e il guelfo Ottone altro figlio Manfredi nel 1266 subì una sconfitta militare da parte del pretendente papale Carlo I d'Angiò ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] di S. Maria di Valle Josaphat, sempre di Messina, e il nobilis Filippo de Tucciaco, ammiraglio del Regno, in merito a di più dagli ordini di confisca contro traditori e ribelli emanati da Pietro d'Aragona dopo il suo arrivo nell'isola. Sappiamo per ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] G. fece vela verso casa, ma giunto in settembre a Messina trovò una situazione estremamente tesa. La città era infatti in sia sposato, ma ebbe numerosa prole, tra cui Filippo, Pietro e Barnaba, da cui sarebbe discesa la linea dei signori di Boglio ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] alle trattative con il sovrano di Tunisi avviate daFilippo III, trattative che portarono all'accordo del 88; R. S. Lopez, Genova marinara nel Duecento: B. Zaccaria ammiraglio, Messina-Milano 1933, p. 11;S. Borsari, La politica bizantina di Carlo I d ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] invece i suoi contributi di filologia umanistica (su C. Salutati, Sozomeno da Pistoia, A. Poliziano).
Il M. fu anche un ottimo catalogatore di manoscritti greci (in specie quelli di Messina) e studiò a lungo la storia dei codici e delle biblioteche ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] di parentela col miles messinese Filippo De Marino, il quale 8 nov. 1406 il D. fu inviato a Messina, incaricato con altri di una missione presso i XIII. Il 20 giugno il D. fu nominato da questo papa arcivescovo di Palermo.
Ancora assente dalla ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] apr. 1963 (sempre nella circoscrizione di Catania-Messina-Siracusa-Ragusa-Enna). Fece parte della commissione L'americano di Roma, Milano 1950, pp. 489 s.; E. Cerruti, Visti da vicino, Milano 1951, p. 302; G. Salvemini, L'assassinio dei Rosselli, in ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] 'Asburgo a Genova per sollecitare la formazione di un esercito da contrapporre ai Francesi. Il nuovo re di Napoli, Federico cercò anche di trattare il matrimonio tra il figlio di Massimiliano, Filippo, e una Aragonese. Il 12 dicembre dell'anno 1500 il ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] fece pagare le decime, a Messina garantì dopo un'inquisizione le rivendicazioni delle nozze del figlio del re, Filippo, procurò vini scelti. Per l' stabilire che il feudo concesso a suo tempo da Federico II a Giovanni di Lauro non apparteneva ...
Leggi Tutto
gufesco
agg. Da gufo, somigliante a un gufo; proprio di chi gufa, augurando sfortuna e disgrazie a un nemico, a un avversario. ◆ [Bob] Dylan tutt’a un tratto tornava di moda e, anzi, veniva celebrato come un grande esponente della cultura...