STEFANI, Aristide
Costanza Bertolotti
– Nacque a San Giovanni Ilarione in provincia di Verona (allora Vicenza) il 15 settembre 1846 da Ferdinando, medico condotto, e da Luigia Zanchi. Ebbe come fratelli [...] in medicina all’Università di Padova e divenne assistente del fisiologo Filippo Lussana. Alla morte del padre, nel 1872, dovendo mantenere p. 36), ciò che tra l’altro conferma il primato da lui sempre attribuito all’esperienza.
Se la sua fedeltà al ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Antonio
Alberto Pironti
Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] Milano, a Venezia, a Verona, a Trieste. Presto gli romantica, Torino 1942, pp. 196-198); F. Filippi, Critica musicale - Bazzini: Quintetto d'arco, grandi anniversari del 1960 e la musica sinfonica e da camera nell'ottocento in Italia, Siena 1960, pp ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] le sue qualità di finanziere e di amministratore, e fu da questo nominato alla fine del 1938 ministro della Real Casa. .
Fonti e Bibl.: G. Castellano, Come firmai l'armistizio di Cassibile, Verona 1945, pp,. 36, 51 e passim; P. Monelli, Roma 1943, ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giuseppe
Rossella Motta
Nato a Milano il 13 ag. 1772 da un medico di cui non si conosce il nome, al cognome paterno Marini, aggiunse poi il De, probabilmente per motivi d'arte. Studiò a Monza, [...] vasto, si trasferì a Napoli, dove fu sovvenzionata da Ferdinando I e recitò al teatro dei Fiorentini fino morte avvenuta improvvisamente a Verona nel 1827 in quella nella Zaira di Voltaire, Carlo nel Filippo, Icilio nella Virginia ed Emone nell' ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Francesco
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] spontaneità e nobiltà di stìle, sì da sembrare quasi un'opera originale in illustrate con note dall'abate F. A., Verona 1779-1780, 4 voll. (nelle edizioni seguenti pure per le nozze dei principe Filippo Ercolani con la marchesa Corona Cauriani, ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe
Anna Bovero
Nacque il 28 luglio 1788 a Verona, da Giovanni e da Angela Perdomi. Fu avviato alla pittura dal padre (nato il 13 ag. 1750, morto il 30 dic. 1847), attivo a Verona come [...] dal duca d'Orléans (il futuro Luigi Filippo), e fruttarono all'autore la medaglia d di propr. Litta Arese è stato venduto da Christie's a Roma nel 1971. Pur sett. 1847.
Anche il fratello Carlo (nato a Verona il 6 apr. 1800) fu pittore di vedute, molte ...
Leggi Tutto
ARESE (Aresi), Paolo
Francisco Andreu
Di nobile casato milanese, nacque nel 1574 a Cremona, dove suo padre, il conte Marcantonio, era podestà. Entrato fra i teatini di S. Antonio di Milano, il 6 genn. [...] sopra l'impresa stessa, l'altro sulla dottrina da essa significata, il terzo sul motto. L'autore Giustiniani (1611), per la morte di Filippo III di Spagna (1613), nonché preposito di S. Maria della Ghiara di Verona e nel 1618 preposito di S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] altare perduta di Pinturicchio per Filippo Sergardi dedicata alla Natività della Bibl.: G. Santi, La vita e le gesta di Federico da Montefeltro duca di Urbino... (1480-1490), edizione critica a prima della Pala Casio, II, Verona 2010, pp. 961-975, ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] La Terraferma veneta vide la Dori a Verona nel 1666 e a Bergamo ante 1676 , nel carnevale 1672, Filippo Acciaiuoli allestì al teatro . 23 s.; III, 1, pp. 29-38; D. Frosini, A. C. da Volterra a Pisa nel 1649, in Riv. ital. di musicol., XIII (1978), pp. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] dal III concilio Lateranense del 1179 e dal sinodo di Verona del 1184 (Ad abolendam); ma queste misure rimasero lettera ignora il contenuto preciso degli accordi. La morte di Filippo, ucciso da Ottone di Wittelsbach per una vendetta personale il 21 ...
Leggi Tutto