GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] G. Centueri, Trattato De iure monarchiae, a cura di C. Cenci, Verona 1967; La politica finanziaria dei Visconti, a cura di C. Santoro, I Milano 1955, pp. 487-567; Id., Il Ducato visconteo da G.G. a Filippo Maria, ibid., VI, Milano 1955, pp. 3-67; E ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] venne decretato vincitore, a Filippo Brunelleschi. L'accenno di marmo adatto nelle aree di Milano, Verona e Venezia, e sino al 1437 realizzazione delle formelle dei pilastri. La cronologia 1429-34 prospettata da Beck (pp. 125-133, 173-177) è stata ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] da ipoteche, della signoria duinate spettante alla sua famiglia. Un successo, dopo tante insistenze sue e dei fratelli Raimondo Bonifacio e Filippo 1962, pp. 141 s.; E. Patriarca, M. D'Aviano..., Verona 1963, p. 75; S. Serena, S. Gregorio Barbarigo …, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] Sandri, lettore di anatomia nell'Università. Tuttavia da giovane il M. fu noto soprattutto per Muratori.
Tre egloghe latine su s. Filippo Neri (1694-96) sembrano perdute. al Giornale de' letterati d'Italia, I, Verona 1737, p. 14 e in Commentarii, II ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] e si trasferì con il fratello Alessandro alla corte di Carlo Filippo del Palatinato. Nel 1723 si sposò a Praga con una ricca Zannandreis riferiva a F. Maccari e L. Pavia, giunti da Bologna a Verona al seguito di Antonio Luigi, si conservano tre fogli ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] bando colpì nel 1412 alcuni dei Casati accusati daFilippo Maria Visconti di essere implicati nell'assassinio del 1401 lo stesso Galeotto, che si trovava in quel tempo a Verona, rilasciò una procura ad alcuni conoscenti e parenti, tra cui Giovanni ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] morte di Astolfo il mondo longobardo fu agitato da una gravissima crisi politica. Il conflitto tra lui scegliendo lui stesso un prete di nome Filippo del monastero di S. Vito. Ma i figli di Carlomanno fuggì a Verona per poi uscire dal regno e trovare ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] (1107), SS. Trinità di Verona (1114), S. Barnaba di Gratosoglio, a Milano, S. Carpoforo d'Adda, S. Filippo e Giacomo d'Asti, S , Milano 1954, pp. 258 s., 294, 355 s.; A. Frugoni, Arnaldo da Brescia nelle fonti del sec. XII, Roma 1954, pp. 4-6; R. ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] alla fine di settembre, Pole ottenne da Paolo III il permesso di fermarsi a Verona prima di fare ritorno a Roma, dove manifestato dalla S. Sede in merito al matrimonio fra il principe Filippo e la regina (un’unione che Pole aveva dato invece l’ ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] di Verona inaugurò l’antologica «Maccari grafico», curata da L. Magagnato con un’ampia selezione di incisioni tratte da Il le scenografie e i costumi per la commedia, scritta da E. De Filippo, Gli esami non finiscono mai, incentrata sull’amaro ...
Leggi Tutto