ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] (nel maggio cacciò i Malatesta da Rimini e pose l'assedio a Forlì), l'E. si strinse ancor più ai signori di Verona e di Mantova, che il rinforzi promessi dal re di Boemia.
Bene accolto dal principe Filippo di Savoia Acaia, il 25 genn. 1333 era giunto ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] i ritratti di medici illustri raccolti nel Museo Calzolari di Verona figura anche il suo); il Donati ricorda, a modo alcuno, perché tiene ascoso dentro di sé il veleno" consiglia sin da una lettera del 27 nov. 1572. Punto di vista il suo analogo ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] orazioni a Sigismondo Bathori, principe di Transilvania (le prime tre saranno ripubblicate congiuntamente a Verona nel 1596 da G. Discepolo), e una a Filippo II.
Nel settembre 1597 la sua notorietà come esperto del più temibile avversario della ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] e Antonio Della Scala, signore di Verona (18 maggio 1385). Intanto, anche richiamo, nel novembre 1387, di Filippo d'Alencon, che sin dal pp. 311-37; V. Lazzarini, Un prestito di F. il V. da C. al Comune di Trieste, in Misc. di studi in onore di A ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] oltre tre anni presso Filippo II ancora ostinato nell 22, 26, 29, 51, 54, 58; 51, passim da lett. n. 60; Arch. Segr. Vatic., NunziaturaVenezia, 32, " di un nobile ven., in Bollett. d. Soc. letteraria di Verona, 1981, nn. 3-4, pp. 116-33; F. Ambrosini ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] il duca di Milano, Filippo Maria, si stava avviando alla . 517-519 della Bibl. com. di Verona (Biadego, p. 5), in quanto si in realtà in esso sono compresi anche atti di Pietro da Napoli e Angelo da Chivasso, fino al 1487); T. Fecini, Cronaca senese ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] tuttora gravata da incertezze, sono di poco aiuto le notizie raccolte – vivente ancora Mattia – daFilippo Baldinucci (1728 dei Magi per la chiesa di Saint-Jean (Contini, 2009); a Verona i Beati Gaetano Thiene e Andrea d’Avellino in gloria per la ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] da Genova il fratello gli trasmetteva codici greci provenienti da Roma o dalla ricchissima biblioteca del cugino Filippo particolare amicizia lo legava al Bembo. Durante una sosta a Verona e a Mantova nel giugno del 1537, colpito dai disordini ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] passato al servizio del Visconti, ebbe l'incarico di coprire Verona, l'E., al quale nel gennaio del 1438 il Senato , Venezia 1921, p. 308; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 309 ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] 1382, per passare a Verona presso Antonio Della Scala; non risultano notizie sul ruolo da lui avuto fino al del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Al 23 febbr. 1440 risale la stesura da parte del notaio vicentino Donato da Sale del testamento, ...
Leggi Tutto