LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] ] 1670), scritta da Tomaso Tomasi, e l'autoattribuzione delle Lettere italiane di fra Paolo Sarpi (Verona [ma Ginevra] 1673 e definitiva fu invece la condanna della Vita del catolico re Filippo II, a cui il L. fece risalire il deterioramento decisivo ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] onorificenza fu nondimeno favorita dal versamento da parte di Gonzaga nelle casse di Filippo II di 300.000 scudi a pp. 210-272; A. Luzio, L’Archivio Gonzaga di Mantova, II, Verona 1922, ad ind.; R. Quazza, Mantova attraverso i secoli, Mantova 1933, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] prestare il giuramento di vassallaggio a Filippo IV per i possedimenti continentali che del fratello di F. non rimase altro da fare che riportare in patria i malconci resti Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, I, Verona 1981, pp. 349, 356;L. Vones ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] organizzata da Alfonso contro i baroni ribelli (1444-45), né, dopo la morte di Filippo 143, 149, 166, 258-260, 263-65; II, pp. 11, 42 s., 52; Supplemento, I, Verona 1969, pp. 31, 39, 62, 210; B. Croce, Aneddoti di varialetter., I, Bari 1953, pp. ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] ’aprile 1462 risulta a lui locata già da qualche tempo, e in una seconda affittata in cui fu donato dal re Filippo II di Spagna (De Salas, ), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, III, Testo, Verona 1971, pp. 28 s.; P. Lamo, Graticola di Bologna (1560 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] allontanava da Pavia, secondo quanto è possibile ricavare da un documento recentemente rinvenuto da di Renzo Villata: Filippo Maria patavino in cui il D. comparirebbe come originario di Verona e non di Alessandria. Sempre al Papadopoli risale anche ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] curatorum" da T. Crispolti, intitolato Breve ricordo. Anche se non era mancato un precedente di Filippo Sauli, . 1556; G.B. Pighi, G.M. G. vescovo di Verona, Verona 1900; L. Simeoni, Un volume manoscritto di prediche attribuito al vescovo ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Filippo Beroaldo, avrà enorme diffusione, ricevette veste latina probabilmente per la prima volta da Mss. Lat. XIV, 236 (4499), ff. 64v-76r; Mss. Lat. XIV, 251 (4685); Verona, Bibl. comunale, Mss. 1366, ff. 3r-24v; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat- ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] e nella guerra a tutto campo.
Eletto podestà di Verona il 25 nov. 1440, rifiutò l'incarico preferendo, di Milano, Filippo Maria Visconti, che voleva portarlo dalla sua parte per scongiurare l'occupazione della Lombardia da parte delle ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] da Gian Galeazzo Visconti contro Antonio Della Scala, signore di Verona: intervenne così al consiglio di guerra convocato presso Castelbaldo da degli Ubaldini, Cecchino Broglia e Filippo Tibertelli catturò Benedetto da Malcesine e Ugolino Dal Verme, ...
Leggi Tutto