GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] di Asti.
Il primo atto ufficiale, compiuto da G. il 12 giugno 1254, fu il fuorusciti di Brescia, Lodi, Cremona, Como, Verona e Mantova -: egli divenne così il ottenere il rilascio di G.; poco dopo Filippo III di Francia intervenne allo stesso scopo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] i confratelli a essere forti e a perseverare nell'opera intrapresa.
Prima della fine di luglio ripartì da Venezia e, attraverso Vicenza, Verona, Salò (dove fu ospite dei fratelli Scaini), Brescia e Bergamo, giunse ai primi di settembre a Somasca ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] agosto 1823 (per il congresso di Verona e un lungo soggiorno in Austria Giornale del giro fatto nelle isole di Procida e di Ischia da S. A. R. il duca di Calabria, nel mese di del nuovo re di Francia Luigi Filippo, di concedere la costituzione, ma il ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] versi ancora inediti di Giovanni Filippo Gherardini, affiliato all’Accademia degli , dedicò agli accademici filarmonici di Verona il Quinto libro de madrigali a , ahi cruda) e due di Tasso (Mesola, il Po da lato e ’l mar a fronte e Ha ninfe adorne e ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] , p. 81).
I frati eremitani dell’attigua chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo, che si sentivano minacciati nella cura d’anime, il ucciso poco dopo mentre cavalcava verso Verona con le forze di Cangrande.
In pratica, da allora Enrico rimase a Venezia, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] e del Francesco designato alla carica di consigliere regio daFilippo II (Aldimari, p. 204). La famiglia non fantasia, C. G. Libone, Geneal. et origine della nobiliss. famigliadal Pozzo di Verona, Verona s. d. [ma ca. 1661], pp. 15 s.; G. Masserano, ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] il B. fece ritorno a Napoli non avendo ottenuto daFilippo II se non la scontata assicurazione di "no haver , Roma 1649; C. B. Bagatta, Vita del vescovo P. B. d'Arezzo, Verona 1698; G. B. Bonaglia, Vita del beato P. B. d'Arezzo chierico regolare ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] da Bologna a Piacenza nell'aprile-maggio 1439 avrebbe offerto a Francesco l'occasione di stabilirsi alla corte di Filippo in conseguenza di Verona ad essa sottoposta. I buoni rapporti con le autorità civili sono confermati da svariati sonetti diretti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] Daniele (1549-1623), già capitano di Verona nel 1602-1604 - come erede universale, è nel palazzo, appunto da quello acquistato, alla fine del 1621, havuta" con Francesco Querini (1605-1667) di Filippo, patrizio povero in fama d'"integerrimo", il ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] 1229-30 fu infatti podestà di Verona, dove seguì una politica di conciliazione contrasto con il vescovo cittadino Enrico Della Fratta al punto da attirare la scomunica su di sé e la città; (l’arcivescovo di Ravenna Filippo Fontana) aveva preposto il ...
Leggi Tutto