CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] preferì l'Ordine di s. Filippo Neri. Nonostante le contrarie Memorie della Società italiana di Verona, indicano l'ampia informazione e in Piemonte, Torino 1841, II, pp. 92-100, 470-472). Se da G. Biamonti, Per le solenni esequie di T. V. C. (Torino ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] cultura diffusa negli anni Quaranta tra Padova, Venezia e Verona intorno a Iacopo Bellini.
Della seconda pala, dedicata a dei Ss. Filippo e Giacomo (G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena 1786, VI, p. 411), firmata in Bologna da un Camillo Erri ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] arricchito gestendo l'amministrazione della mensa vescovile di Verona, di cui era titolare il fratello Pietro da Venezia. Tutta la famiglia, dunque, veniva colpita, trascinata nella rovina per aver passato informazioni riservate ai ministri di Filippo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] intercessione di G. e la mediazione svolta da G. presso il papa a favore di della validità del matrimonio fra Filippo II Augusto e Ingeborg di questione della nomina dell'arcidiacono della cattedrale di Verona; e alla fine del febbraio 1204 agì ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] , in questo, del nipote Filippo II - quello di nomina o del 1561, a Venezia, il D. da un lato esagera la validità delle disposizioni veneziane..., IV,Venezia 1834, p. 210 (attiene all'omonimo di Verona quanto in VI, ibid. 1853, p. 568); Id., Saggio ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] Palermo nel MDCXXV…, pubblicata nel 1651 daFilippo Paruta. Ancora ad apparati effimeri lavorò pp. 176-188; A. Mazza, Una pala di P. N. a Castiglione delle Stiviere, in Verona illustrata, VI (1993), pp. 53-68; G. Mendola, Dallo Zoppo di Gangi a P. ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] così un desiderio nutrito da tempo. Il C. ottenne il suo primo impiego presso Filippo Calandrini, fratellastro di papa e CCLXXX, ff. 52-67, della Biblioteca capitolare di Verona. Si differenziano nettamente dal resto dell'opera poetica del C. ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] Inghilterra. Tutta l'operazione, condotta dallo zio del re, Filippo l'Ardito duca di Borgogna, si concluse con una tregua i suoi vicini, Francesco da Carrara e Antonio della Scala, signori rispettivamente di Padova e di Verona. Peraltro, la presenza ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] 141-142, pp. 100-123; Ead., Un ‘Ritratto d’uomo’ di Girolamo da Carpi da casa Spreti in Ravenna, in Prospettiva, 2012a, n. 147-148, pp. 167-172; Ead., Camillo Filippi «pittore intelligente», Verona 2012b, pp. 72-74 e passim; F.R. Liserre, I giardini ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] La grande magia (1985) di Eduardo De Filippo, Elvira, o la passione teatrale (1986) da Louis Jouvet, Come tu mi vuoi ( Opere. Il re Lear di Shakespeare, introduzione di L. Lunari, Verona 1973; Per un teatro umano. Pensieri scritti, parlati e attuati ...
Leggi Tutto