RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] Egmont, ministro di Carlo V e Filippo II, per la vittoria sui L’Accademia Filarmonica di Verona e il suo teatro, Verona 1982, pp. 13- pp. 65-78; F. Luisi, La musica al tempo dei Farnese da Pier Luigi a Ranuccio I, in Storia di Parma, X, Musica ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] .
Le relazioni tra il C. e la Chiesa di Trento rimasero, da allora, ottime: tanto che nel giugno del 1302 il C. venne , dopo la morte del vescovo Filippo (18 dic. 1303), la tradizionale politica di amicizia con Verona, il C. si dedicò soprattutto ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] ’intervento di Filippo Juvarra, che progettò la soluzione oggi visibile; gli altri interventi furono cancellati nel 1780 da Paolo Pozzo e nella Marca Anconetana, a cura di F. Monicelli, Verona 2004, pp. 288-317; M. Caberletti, Pepoli e Bentivoglio ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale. –
Marco Pozza
Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] Lega veronese, cui aderirono Verona, Padova e Vicenza, e furono Enrico Dandolo e Filippo Greco a prendere la 299 s., 302, 313, 315, 317-319, 330, 342, 379, 462, 546; M. da Canal, Les estoires de Venise, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, pp. 38-41 ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] , riprese dalle singole opere dei B. o da frammenti di queste. Fra le più recenti, per musica di M. A. Rimena, Verona, Teatro Filarmonico, 1693; Armida al campo, Firenze nella chiesa dei padri di S. Filippo Neri); Mosè risorto dall'acque, oratorio ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] Sabatello, quest’ultima introdotta e inaugurata da un discorso di Massimo Bontempelli. Campigli, di De Pisis (Filippo Tibertelli), di G. De Chirico catal., galleria dello Scudo), a cura di C. Pirovano, Verona 1994, pp. 141-157; M. Meneguzzo, M. M.: ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] suo primo biografo.
Nel 1675 M. predicò la quaresima a Verona, nella chiesa di S. Michele; l'anno seguente ad A Neuburg egli ebbe un'ottima accoglienza da parte del conte palatino Filippo Guglielmo di Wittelsbach-Neuburg, suocero dell'imperatore ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] otteneva udienza da Massimiliano, insieme col Contarini; di lì entrambi si portarono ad Augusta per incontrare l'arciduca Filippo, al quale la Terraferma, mentre Massimiliano non intendeva affatto cedere Verona e Vicenza, già degli Scaligeri e per le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] i mesi seguenti a Scandriglia (nel territorio di Roma) da eremita.
Compose in questo periodo la sua opera maggiore, l'Operetta devotissima chiamata Arte de la unione con Dio (Brescia, D. e I. Filippo, 1536; ibid., D. Turlini, 1548; ibid. 1665).
L ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] licenza e al dottorato in medicina di Giovanni Beccucci di Verona, promotori Iacopo da Forlì e Galeazzo di Santa Sofia, ed è ancora indicato ritornare in patria, come dimostrano le dediche a Filippo Maria Visconti di due sue opere composte nel periodo ...
Leggi Tutto