DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] di Castelvecchio a Verona, attribuzione precisata dal 1983), ma già riferita al D. da chi scrive (in F. Cairo, 1983 S. Celso e la sua Madonna, Milano 1951, p. 247; C. Baroni, Filippo Abbiati maestro del Magnasco, in Arch. stor. lomb., s. 8, V (1951 ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] fu una continua ascesa.
Chiuso il Concilio di Trento, il 3 dicembre 1563 era a Verona a seguito di Navagero, cui suggerì di richiamare da Venezia Filippo Stridonio, già vicario di Giberti, per nominarlo vicario generale, e di tenere un sinodo, sotto ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] condusse con sé Nicoletti nel viaggio verso Roma, dove rimase da novembre fino a tutto l’inverno, visitando la città e figlio Filippo (Ricciutelli, 2007, p. 245; Varagnoli, 2007).
Fonti e Bibl.: F. Bianchini, Del palazzo dei Cesari, Verona 1738; ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] veneziana: fu, tra l'altro, capitano a Verona e podestà e capitano a Treviso; morì nel 1548. Il C. ebbe sei fratelli: di terra all'imperatore; il Donà ottiene daFilippo II una convinta azione diplomatica da parte spagnola a sostegno dell'azione del C ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] (Istituto case popolari).
Nel 1924 sposò la cugina Veronica (7 luglio 1900-31 genn. 193 8), da cui ebbe Caterina (17 genn. 1925), Giuseppe , scuola "V. Diomede Fresa" (1935), scuola "Filippo Corridoni" (1938), belvedere di S. Scolastica, fortino di ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] più complesse, dalla Madonna con il Bambino e s. Filippo Neri della parrocchiale di Torri del Benaco, pagata nel 1738 Matteo Brida e le lettere romane a Raffello Mosconi custodite da Antonio Balestra, in Verona illustrata, 2010, n. 23, pp. 91-106; S ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] pittori di mano de’ quali si hanno disegni», compilata daFilippo Baldinucci per il cardinale stesso. Due fogli che presentano di Avignone, attribuita dapprima a Ludovico Cardi, poi a «Verona? XVIII secolo?» (Di Giampaolo, 1998) e infine a Spinelli ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] del 1840 Teresa, sempre più spesso accompagnata da Maria, si esibì in altre località francesi con la sorella dal re, Luigi Filippo, nel suo castello di Neuilly a in dicembre suonarono a Venezia dopo aver toccato Verona e Padova.
Dal gennaio del 1844 le ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Randon de Boisset lo condusse a Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Mantova, Parma, Reggio, Modena, Bologna, Firenze, Siena fratelli Ignazio e Filippo Collino e di Giovan Battista Bernero dovevano alternarsi alle composizioni dipinte da Pécheux. Di ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] . 102). Il S. Girolamo recato in gloria da angeli della chiesa di S. Marco in S. Bibl.: G. B. Lanceni, Ricreazione pittorica ... di Verona, Verona 1720, I, p. 5; Venezia, Bibl. naz notizie stor. sulla chiesa de' SS. Filippo e Giacomo, Vicenza 1832, p. ...
Leggi Tutto