SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] opere di Martino Lutero, Filippo Melantone, Martin Butzer e si distinse – sul modello del vescovo di Verona Giberti – per l’assidua residenza nella diocesi di documentazione, ma per i limiti allora posti da Giulio III alle indagini del S. Uffizio). ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] V contro la minaccia di Filippo Maria Visconti. Incontratosi successivamente con Braccio da Montone concluse con lui un accordo lo Sforza a Verona e riuscì a persuaderlo a continuare la guerra contro Milano. Ottenne inoltre da lui 1500 cavalieri ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] con la corte spagnola la liberazione di Filippo Strozzi. Imbarcatosi da Genova dopo aver trattato con Andrea Doria, Teatro, letteratura e vita. Atti del XV Convegno internazionale di studio, Verona, ... 2009, a cura di R. Gorris Camos, Fasano 2012 ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] ) e L’olimpiade al Filarmonico di Verona in autunno (Giovanni Manzuoli e Guadagni 1759 con la chiamata alla corte di Filippo I di Borbone, duca di Parma, per per onorare la commissione di una Sofonisba da parte dell’elettore palatino Carlo Teodoro a ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 daFilippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] e tutte le regole appartenenti alla Geografia, dedicato a Federico Morando, già suo allievo a Verona, poi riedito autonomamente nel 1573 a Venezia da Giordano Ziletti. La nuova edizione comparve senza le modifiche alle quali il M. aveva pensato ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] Penitenzieri), pitture per Filippo Segardi nella chiesa di , pp. 223 s.). Il D. tornò a Roma passando per Verona e Mantova (Vasari, pp. 19 s.). Nel luglio 1541 venne
La fuga del D. a Firenze fu determinata da una lite avuta con il Farnese dopo il suo ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] . Giacomo e Filippo e quella di S. Girolamo, decorate a stucco da Giovanni Battista e dipinte da Bernardino Campi: hanno tracce documentarie di un loro figlio, Vincenzo, presente a Verona nel 1625 e successivamente soldato a Ravenna (ibid., p. 55 ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] Bellino e Carlo Montilio, vescovo di Viterbo, per consegnare a Filippo Sega, nunzio in Francia, la bolla, la berretta cardinalizia, VIII da Pietro Aldobrandini. Con lui fece tappa a Venezia, Padova e Vicenza, all’abbazia di Felonica presso Verona (21 ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] del B. a Brescia erano stati Filippo Donato, figlio di Girolamo, Pietro Soardo e Gian Antonio Cattaneo.
Da Roma il B. passò a Venezia ..., in Studi... in onore di T. De Marinis, IV, Verona 1964, p. 31, che corregge B. Saraceni Fantini, Prime indagini ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] Pacifici, Tivoli 1929, pp. VII, XVII, XIX, 188; B. Dovizi da Bibbiena, Epistolario, I, 1490-1513, a cura di G.L. Moncallero, S. Bertelli, I, Milano 1970; II, ibid. 1971; III, Verona 1980, ad indices; M. Giustiniani, De' vescovi e de' governatori di ...
Leggi Tutto