• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
740 risultati
Tutti i risultati [1530]
Biografie [740]
Storia [332]
Arti visive [175]
Religioni [165]
Letteratura [129]
Diritto [75]
Diritto civile [57]
Musica [46]
Storia delle religioni [36]
Geografia [18]

DAL VERME, Filippino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Filippino (Filippo) Salvatore Fodale Appartenente alla celebre famiglia veronese, nacque in un anno imprecisato -probabilmente dopo il 1354 - da Bartolomeo, fratello di Luchino, e da Margherita [...] . La nascita si sarebbe verificata probabilmente durante il lungo esilio paterno dalla città di Verona (che era stato decretato nel 1354 da Cangrande Della Scala e che terminò soltanto due anni prima della morte di Bartolomeo Dal Verme, avvenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARLACHIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLACHIA (Barlacchia, Barlacchi), Domenico Ada Zapperi Visse nella prima metà del sec. XVI a Firenze ove svolse l'attività di pubblico banditore, ma soprattutto quella più spigliata e non meno impegnativa [...] di cui facevano parte letterati come Iacopo da Bientina e Battista dell'Ottonaio e dove il vita cittadina, se Filippo Strozzi, un suo abituale facetie, motti et burle di diversi autori, riformate e corrette,Verona s. d. [ma 15511, pp. 90-101. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIGNAROLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNAROLI, Giuseppe (in religione, Felice) Franco R. Pesenti Nato a Verona il 4 maggio 1726 da Leonardo e da Maddalena Vicentini, fu avviato quasi certamente alla pittura dal fratello di primo letto [...] di bulino" e ricorda anche di aver visto un suo disegno, tratto da un dipinto di Giambettino, condotto a linea unica e continua per la s. Filippo, Madonna col Bambino;Udine, chiesa della Pietà: Transito di s. Giuseppe (1783);Verona, Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALESTRAZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALESTRAZZI (Balestrazzo, Balestrazo), Antonio Gianfranco Orlandelli Uomo d'armi della seconda metà del sec. XIV, fu al servizio dei Carraresi, fino alla cacciata di costoro da Padova (1389-90), e quindi [...] cardinale Filippo d'Alençon, della casa reale di Francia, conflitto cui parteciparono, da una parte, Francesco il Vecchio da Carrara a Verona nella persona di Can Francesco, figlio di Antonio della Scala, ora alleato di Francesco Novello da Carrara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLESMANZA

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLESMANZA (Blasmanta) Raoul Manselli Originario di Verona e, come sembra, colà residente "in domo Gerardelli a Glara", fu vescovo cataro della Chiesa di Desenzano (anche detta Albanese, forse perché [...] Bello, Marchisio da Soiano, Arnizone di Soiano, Albano (eponimo della Chiesa Albanese?) e Filippo. Dalla meditazione cioè Lucifero, è certa: ma gli uomini, corpi animati o da spiriti creati dal principio malvagio o dalle anime degli angeli buoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIUMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIUMI (Bimio), Paolo Eugenio Ragni Di nobile famiglia, figlio di Giovanni, decurione della città e consigliere dell'imperatore Sigismondo, nacque a Milano nella seconda metà nel sec. XIV. Si licenziò [...] di giudice presso il podestà Spinetta Spinola a Verona. Nel 1403 entrò a far parte del guadagnò stima e incarichi. Filippo Maria Visconti lo inviò come una solenne orazione. Secondo l'epitaffio dettato da un suo discendente agli inizi del sec. XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Lorenzo Paolo Selmi Figlio di Marco del fu Marin di Piero, la prima notizia finora reperita su di lui si riferisce alla sua spedizione, nel 1405, come ambasciatore presso il duca di Milano [...] di recente acquistate da Venezia. Così, nello stesso 1414 il B. si recò a Padova, a Vicenza e a Verona per chiedere sussidi 1422 fu uno dei due ambasciatori inviati al duca di Milano Filippo Maria Visconti. Sempre nel 1422 venne eletto duca di Candia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Bernardo Paolo Selmi Figlio di Andrea (a sua volta figlio di Pietro di Giacomo d'Andrea, secondo la più esatta genealogia di Barbaro-Tasca; figlio di Francesco di Filippo di Pietro per quella [...] nel 1441, a Brescia nel 1444 e di podestà a Verona nel 1447. Successivamente alternò la prestigiosa funzione di consigliere ducale a (1449, 1454) alla gestione di qualche ufficio nello Stato da Mar (fu capitano in Candia nel 1450). Nell'ottobre 1457 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABIGNENTE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABIGNENTE, Filippo Leopoldo Cassese Nacque a Sarno (Salerno) il 13 maggio 1860 da Pietro e da Marianna De Liguori. Ufficiale di cavalleria, iniziò attraverso articoli, romanzi e saggi una vivace polemica [...] 1897), Taglione (3ediz., Padova 1901, con pref. di F. Verdinois), La moglie (2 ediz., Bari 1904). Nel 1894, con Il duello (Verona 1894; 3 ed., Brescia 1898, con lettera di P. Fambri e il testo della Petizione contro il duello indirizzata nel 1836 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Gradisca

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Gradisca (al secolo Nicolò Zucchelli) Alberto Merola Nacque a Gradisca nel Friuli da Aurelio Zucchelli dell'Aquila e da Orsola Gentile Baio il 18 marzo 1663. Vestì l'abito cappuccino a sedici [...] L'8 marzo 1698 salpò da Lisbona e, dopo aver Zucchelli da Gradisca Bibl.: P. Amat di S. Filippo. Biografia dei viaggiatori italiani, Roma 1882 (1884), pp. 25-50; P. Amat di S.Filippo, Gli illustri viaggiatori italiani con un'antologia dei loro scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali