• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Biografie [143]
Arti visive [62]
Storia [30]
Religioni [27]
Musica [28]
Diritto [24]
Letteratura [20]
Diritto civile [17]
Architettura e urbanistica [13]
Archeologia [12]

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] dell'acqua (Goodchild, 1966, p. 211ss.); a Filippi, in Macedonia, il b. annesso alla chiesa ottagonale Cavallari Murat, Antologia monumentale di Chieri, Torino 1969; G. De Angelis d'Ossat, Origine e fortuna dei battisteri ambrosiani, Arte Lombarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90) L. Beschi Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] (267/262) e, più avanti, al conflitto con Filippo V, determina un secolo di crisi che si riflette nella di tendenze nell'architettura dell'età di Pericle, in Saggi in onore di G. De Angelis d'Ossat, Roma 1987, p. 69 ss.; U. Muss, Ch. Schubert, Die ... Leggi Tutto

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] ., VIII, pp. 235-238, 322-323. 42. Cf. Marcello De Angelis, Le carte dell’impresario. Melodramma e costume teatrale nell’Ottocento, Firenze il tenore Francesco Landi, Germont è il basso Filippo Coletti. Prima della Traviata ritrovata, il palcoscenico ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA

La pietà laicale

Storia di Venezia (1995)

La pietà laicale Giuseppina De Sandre Gasparini Premessa Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] veneziano non nobile e non eccessivamente dotato patrimonialmente come Filippo da Grado o un calzolaio ricco raggiungono la ragguardevole , vuole 60 messe "de apostolis, de sancta Maria, de angelis, de s. Spiritu, de cruce"; un Simeone Gradelon ... Leggi Tutto

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] attestato da un'iscrizione, di cui è stato ritrovato un frammento (De Angelis, 1960).Datata al 1348 da un'iscrizione che ricorda i nomi dei l'autore che realizzò, probabilmente con aiuti, il monumento di Filippo d'Aleçon (m. nel 1397) in S. Maria in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Il 43-45

Storia di Venezia (2002)

Il 43-45 Raffaele Liucci Il ’43-’45 De Pisis, «malgré les tempêtes» Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] Donazione Eugenio Da Venezia», 1996, nr. 2, pp. 11-22; Filippo De Pisis, Didascalie per un pittore, a cura di Luigi Cavallo, Milano 1983, pp. 53-57; Daniela de Angelis, De Pisis a Venezia negli anni del ‘Cinevillaggio’, «Quaderni della Donazione ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA

Fra tarda antichità e alto medioevo

Storia di Venezia (1992)

Fra tarda antichità e alto medioevo Gisella Cantino Wataghin La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] ai contributi citati qui sopra, alla nota 3, cf. Guglielmo De Angelis D'Ossat, Architettura paleocristiana a Milano e ad Aquileia, in AA Nostra", 47, 1976, coll. 182-194; Elena Di Filippo Balestrazzi, Officine di lucerne ad Aquileia, in AA.VV., ... Leggi Tutto

Musica e teatro

L'Unificazione (2011)

Musica e teatro Carlotta Sorba La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] Ponchielli e Boito, critici come D’Arcais e Filippo Filippi. Era il meglio del teatro italiano che veniva musica e estetica musicale del primo Ottocento, a cura di M. De Angelis, Guaraldi, Firenze 1977. F. Nicolodi, Il sistema produttivo dall’Unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – OPERA LIRICA – TEATRI NAZIONALI

ARTI E TECNICA: SCENARI FUTURI

XXI Secolo (2010)

Arti e tecnica: scenari futuri Massimo Carboni Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] e psicologica dell’innovazione. E dunque: Filippo Brunelleschi o Michelangelo Buonarroti, Albrecht Dürer o decidere che cosa vogliamo fare della nostra vita. Bibliografia V. De Angelis, Arte e linguaggio nell’era elettronica, Milano 2000. C. ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Sicilia CCorrado Bozzoni Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] ; i lavori, sotto la direzione del castellano Filippo de Citro, interessarono il ridotto, che fu munito Patzsch, Hohenstaufenburgen in Süditalien, Ingelheim a.R. 1961; G. De Angelis d'Ossat, Lettura di Castel Maniace: una moschea federiciana a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali