• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Biografie [143]
Arti visive [62]
Storia [30]
Religioni [27]
Musica [28]
Diritto [24]
Letteratura [20]
Diritto civile [17]
Architettura e urbanistica [13]
Archeologia [12]

ANGELI, Filippo, detto Filippo Napolitano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano Estella Brunetti Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] Zani nella sua Enciclopedia del 1794,di un Francesco de Angelis, che sarebbe morto intorno al 1660-62 e potrebbe Bollett. d'arte, XLII (1957), p. 265, n. 16; N. di Carpegna, Filippo d'Angelo: tempesta di mare, in Bollett. d'arte, XLIV (1959), pp. 369 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERRETTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRETTA (Beretta), Francesco Silvana Simonetti Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] è una delle prime composizioni di cui si abbia memoria. Secondo il De Angelis, sin dal 1661 il B. avrebbe avuto l'ufficio di maestro dai padri della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri di Roma alla stessa Congregazione di Bologna, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALIER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIER, Pietro Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Samuele, il 13 aprile 1575, secondogenito dei sei figli di Gian Alvise e di Paola Bernardo di Lorenzo. Fu lo zio, il cardinale [...] in marmo da Roma a Venezia, in La regola e la fama. San Filippo Neri e l’arte (catal., Roma), a cura di C. Strinati, Milano ’ambasciata veneta e austriaca, a cura di M.G. Barberini - M. De Angelis d’Ossat - A. Schiavon, Roma 2011, pp. 86, 91, 155 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – SILVESTRO ALDOBRANDINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAN LORENZO BERNINI – GIURISDIZIONALISTE

RIDOLFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Antonio Laura De Angelis – Nacque a Firenze il 16 novembre 1409, figlio di Lorenzo (1362-1442), il personaggio più influente espresso dal casato nel XV secolo, famoso canonista, lettore nello [...] i Dieci ufficiali per la guerra che la città aveva ingaggiato contro Filippo Maria Visconti, e nel 1438 dei Dodici buonuomini. Fu priore nel i primi ad accorrere, pronto a prestare aiuto a Piero de’ Medici, fu inviato presso il papa per chiedere un ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – CASTELFRANCO DI SOTTO – REPUBBLICA FIORENTINA – GIANNANTONIO ORSINI – CONGIURA DEI PAZZI

BANDIERA, Giovanni Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò) Giuliano Catoni Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] Gallonio e P. Bacci dedicato alla vita di S. Filippo Neri, e su un presunto giudizio poco lusinghiero dei cardinal storico-ragionata della Toscana,I,Firenze 1805, p. 70; L. De Angelis, Biografie degli scrittori senesi, Siena 1824, pp. 50-53; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOEZI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEZI, Ernesto Giovanni Scalabrino Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] del X Congresso nazionale di Musica sacra a Roma (Filippo Capocci..., Fano 1912). Dei numerosi allievi, si Commemorazione degli accademici E. B. e R. Casimiri, Roma 1949; A. De Angelis, D. Mustafà, la Capp. Sistina..., Bologna 1926, pp. 109, 112, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONDI, Angelo Carla Zarrilli Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] il provento delle gabelle sui "bagni" della località di San Filippo, in pagamento di quanto a lui dovuto per la sua città di Siena, I, Siena 1755, pp. 143, 202 s.; L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, I, Siena 1824, p. 298; Archivio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Filippo Rossella Pelagalli Nacque a Ceprano, nel Frusinate, il 30 giugno 1859 da Filippo e Giselda De Rossi. Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu educato in un collegio religioso romano, [...] Nuova Antologia, 1° ag. 1912, pp. 450-458; R. Accademia di S. Cecilia, XX anni di concerti, Roma 1915, pp. 275, 482; A. De Angelis, La musica a Roma nel secolo XIX, Roma 1935, pp. 63, 120 s.; G. Tani, F. G., in Atti e memorie della Società tiburtina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALESTRIERI, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALESTRIERI, Lionello Giorgio Di Genova Nacque il 12 sett. 1872 a Cetona (Siena) da un modesto muratore, che cercò di far seguire al figlio studi regolari presso l'Istituto di Belle Arti prima di Roma [...] tornò all'Istituto di Belle Arti di Napoli, allorché Filippo Palizzi e Domenico Morelli, di cui il B. era Milano 1942, I, pp. 241 s.; V. D'Aste, L. B.,Firenze 1942; A. De Angelis, L. B. e i suoi quadri musicali, in Riv. musicale ital.,XLV (1943), nn. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFINI, Pier Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Pier Filippo Eleonora Plebani PANDOLFINI, Pier Filippo. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1437, secondogenito di Giannozzo e di Giovanna Valori. Educato agli ideali della cultura umanistica [...] Nonostante la vicinanza al Savonarola, Pier Filippo mantenne inalterato il suo prestigio presso la famiglia fiorentina alla fine del Medioevo, Milano 2002, p. 168; L. De Angelis, Lorenzo a Napoli. Progetti di pace e conflitti politici dopo la congiura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali