CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] d. contratta - o con transetto, per es. nella basilica B di Filippi in Grecia o a S. Tito a Gortyna a Creta. Nella cattedrale di Moyen Age, II, XIIe-XIIIe siècles, Paris 1929; G. DeAngelis d'Ossat, Le origini romane della cupola bizantina, Roma 14, ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] ; Il tempio di S. Fortunato a Todi, a cura di G. DeAngelis d'Ossat, Milano 1982; F. Todini, La pittura umbra dal Duecento al a cura di M. Castrichini, Todi 1985; Todi e S. Filippo Benizi. Itinerario storico e artistico (Umbria guide, 1), Todi 1985; ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] dell'acqua (Goodchild, 1966, p. 211ss.); a Filippi, in Macedonia, il b. annesso alla chiesa ottagonale Cavallari Murat, Antologia monumentale di Chieri, Torino 1969; G. DeAngelis d'Ossat, Origine e fortuna dei battisteri ambrosiani, Arte Lombarda ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] chiesa di S. Gennaro a Capannori (prov. Lucca), siglato da Filippo nel 1162, e del duomo di Pescia (prov. Pistoia), e al Duomo, in Il Museo dell'Opera del Duomo a Pisa, a cura di G. DeAngelis d'Ossat, Milano 1986, pp. 65-75: 70-75, fig. 70; A. Caleca ...
Leggi Tutto