Spagna (Ispagna)
Filippo Brancucci
Joaquín Arce
D. indica genericamente la penisola iberica come quella parte ove surge ad aprire / Zefiro dolce le novelle fronde / di che si vede Europa rivestire (Pd [...] non merita speciale ricordo. Il poema di Diego de Burgos è invece degno di attenzione per la sua de la D.C., ibid. 81-127; F. Meregalli, D. nella Controriforma spagnola, in " Atti Istituto Veneto Scienze Lettere Arti " CXXIV (1966) 61-82; M. Boni ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] . Scano, A. Marongiu) che potesse trattarsi del "dotore de decretu et de lege et canonicu" Filippo Mameli, morto ad Oristano l'8 maggio 1349, dato che col consizu di cinque boni homines giudicanti; infine la corona de podestate, la magistratura civica ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] alle osservazioni del sig. cav. Onofrio Boni sul tomo III della Storia delle arti Visconti e il figlio di questo Filippo Aurelio.
Non v'è dubbio Oxford 1935, pp. 182, 224, 299, 305, 308; G. De Angelis d'Ossat, C. F. e lo studio dei monumenti romani ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] al 1543 e il primo boni pastoris exemplum della riforma cattolica) il Milanese dipendeva dal 1556 da Filippo II di Spagna, che designava il all'art. di R. Mols, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XII, Paris 1953, coll. 530-534e al libretto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] - metà II sec. a.C.)
La vittoria di Filippo II di Macedonia a Cheronea nel 338 a.C., la una collaborazione di tutti i boni (consensus bonorum omnium), romani e crisi della repubblica è al centro anche del De re publica, dialogo composto tra il 54 ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] del palazzo di Giovanni di Bono Boni, ipotizzata intorno al 1463-65 Documenti relativi alle cappelle di Lecceto e Le Selve di Filippo Strozzi, in Antichità viva, IX (1970), 2, Carceri in Prato. Contributo di Lorenzo de' Medici e Giuliano da Sangallo ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] la tavola presenta le armi delle famiglie Carnesecchi e Boni, ciò che induce a considerare il dipinto di M devono alla diretta testimonianza resa da Filippo di Simone Capponi, in una firma del pittore («Masolinus de Florentia pinsit»). Anche a ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] con un altro candidato, l'arcivescovo di Pisa Filippo di Vieri de' Medici. Pare però che le ragioni del II è in Mehus-Salvini, pp. LXIII-LXV); Epistola ad Nicolaum papani V de elevatione boni genii (Bibl. Apost. Vaticana, Mss. Chigi J. V. 194, f. ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] sulla tradizione del "portrait de vérité" - esemplare da al Celio); 1733-37 circa: S. Filippo Neri in adorazione della Vergine (Roma, di Sangiovanni, in Opere, IX, Bologna 1827, p. 255; O. Boni, Elogio di P. B., Roma 1787; L. Lanzi, Storia pittorica ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] (1957 e 1974), così come nelle due edizioni de l’Assassinio nella cattedrale di Thomas Stearns Eliot nel in una chiave sorprendentemente intimista Filippo, con un ritmo spezzato caso divenuti famosi, come Alessio Boni, Fabrizio Gifuni e Luigi Lo ...
Leggi Tutto
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...