Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] Bruto e Cassio, poi, dopo la battaglia di Filippi, Antonio, accoltovi con una solenne pompa bacchica: sono Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 2773 segg.; P. Romanelli, in E. De Ruggiero, Diz. epigr., s. v.; E. Falkener, Ephesus and the temple of ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] III, 14, 1). Per Tertulliano (Adv. Marc., V, 1, 2, 3; De pud., 12; De ieiun., 10) e per Clemente Alessandrino (Strom., I, 91,1; V, 81 gli apostoli, è dispersa. Saulo infierisce (VIII, 1-3). Filippo, il compagno di Stefano, ripara in Samaria, vi opera ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] XVI (casa Braschi a tre ordini di archi, casa Belluzzi-Filippi, ecc.). Un dipinto di F. Zuccari è conservato nella 1633; Saint-Hippolite Auger, Essai historique sur la République de Saint-Marino, Parigi 1827; O. Brizzi, Quadro storico-statistico ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] XIV, e il primo a portarlo fu Geoffroy, buffone di Filippo V il Lungo. Uno dei primissimi documenti sui buffoni di istoriografo di Luigi XII) nella commedia Le Siège de Pesquaire:
Triboulet fut un fol de la teste écorné,
Aussi saige à trente ans ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] d'Amboise, in Nuovo Archivio Veneto, XVII, parte 1ª. Inoltre, G. Filippi, Il convegno di Savona tra Luigi XII e Ferdinando il Cattolico, Savona 1890; R. de Maulde Le Clavière, L'entrevue de Savone en 1507, in Revue d'hist. diplomatique, IV (1890 ...
Leggi Tutto
Fu l'arte fiorentina del commercio internazionale dei panni di lana forestieri. I mercanti di Calimala, che acquistavano quei panni direttamente nei luoghi di produzione, soprattutto in Fiandra e in Inghilterra, [...] lunghi, fino alla riforma del 1592 approvata da Ferdinando I de' Medici.
Bibl.: Gli statuti dell'arte si conservano in 1301, in latino, e del 1334 in volgare, per cura di G. Filippi (L'arte dei mercatanti di Calimala in Firenze e il suo più antico ...
Leggi Tutto
PANGEO (τὸ Πάγγιον, o anche ὁ Πάγγαιος, Pangaeum o Pangaeus)
Doro LEVI
Antico nome dell'aspra catena montuosa della Macedonia, oggi chiamata Pirnari, che si estende fra lo Strimone e il Nesto, a oriente [...] delle miniere fu ripresa e intensificata da Filippo II di Macedonia. Simbolo delle favolose Heuzey e H. Daumet, Mission archéol. de Macédoine, Parigi 1876, p. 2 segg.; J. N. Svoronos, L'Hellénisme primitif de la Macéd. prouvé par la numism., ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] vince, senza saperlo, la Milano-Sanremo. Non si accorge che Filippi e Rémy sono stati ripresi a 1200 m dall'arrivo. Domina Bartali è staccato di 21′28″. Un abisso. Ma Bartali è l'Homme de fer e lì decide la sua rimonta: Bobet entra in crisi sul Vars e ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Kowal e Amanda Beard. La protagonista dei Giochi fu l'olandese Inge De Bruijn, che vinse 3 medaglie d'oro nei 50 e 100 conquistate altre 3 nella staffetta. Il ventiduenne pesarese Filippo Magnini si consacrò uomo dei Campionati di Madrid vincendo ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] medaglia d'argento. Nella finale del 2 senza, Dario Lari e Giuseppe De Vita, terzi ai 1500 m, cedettero alla fine ad Australia, Croazia singolo e quello del 4 di coppia composto da Filippo Mannucci, Luca Moncada, Daniele Gilardoni ed Emanuele Federici ...
Leggi Tutto
noetico2
noètico2 agg. (pl. m. -ci), letter. – Del patriarca Noè (cfr. noachide): sicura come l’arca n. in mezzo ai flutti (De Marchi); Il diluvio n., titolo di un opuscolo pubblicato nel 1855 dal naturalista F. De Filippi.
magata
s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ Come Del Piero, ovvio, che all'andata contro...